Lavorare come copywriter è un mestiere faticoso. Se sei alle prime armi con la scrittura, forse ne sai qualcosa. E in questo post sarà proprio una copywriter a parlarti delle sue difficoltà, perché potrebbero essere anche le tue: stimolare ironia e creatività, organizzare il testo e ricercare i refusi. Non solo: Giulia Pareschi, copywriter a Pennamontata, ti mostrerà anche gli esercizi che l’hanno aiutata a superare questi scogli. Speriamo possano esserti d’aiuto, per navigare nei mari della scrittura con il vento in poppa e non arenarti alle prime difficoltà.
Continua a leggereBlog
Il blog è curato e alimentato dal team di Copy42
Copywriting, I.A, SEO: tutti gli articoli del 2024
Per migliorare le tue competenze nel copywriting c’è solo una strada: continuare a formarti ogni giorno. Puoi farlo leggendo il nostro blog, dove pubblichiamo decine di articoli ricchi di esempi, consigli e approfondimenti per aiutarti a migliorare la tua scrittura (e non solo).
Nel corso del 2024, abbiamo condiviso guide pratiche sulla SEO e il social media marketing, tecniche avanzate di copywriting pubblicitario, consigli per la scrittura web-oriented, approfondimenti sul rapporto tra I.A. e copywriting, risorse gratuite per la tua formazione…
Ecco quindi tutti gli articoli di quest’anno che potresti aver perso ma che, soprattutto, vale la pena recuperare.
Continua a leggereLo storytelling nel copywriting: come raccontare storie che vendono
Crea un’esperienza immersiva e multisensoriale. Costruisce fiducia.
Differenzia il brand. Semplifica concetti complessi.
Crea connessioni emotive. Motiva all’azione.
Questi non sono slogan accattivanti, ma i poteri dello storytelling nel copywriting. Per chiunque si occupi di comunicazione, la capacità di raccontare storie è diventata una competenza fondamentale, ed è il motivo per cui abbiamo dedicato questo approfondimento proprio allo storytelling applicato alla scrittura professionale.
Continua a leggereScrivere per il web. Consigli per superare gli ostacoli
Rallenta. Anche se vai di corsa, qui potresti trovare qualcosa per cui vale la pena fermarsi. In questo post parleremo di te, lettore, ma anche di te, copywriter, e di come si scrive sul web. Anzi, come si scrive per essere letti sul web. Che è tutta un’altra faccenda. Sai bene che i lettori corrono, corrono, corrono, e che non è facile farli fermare proprio sui tuoi contenuti. Per questo, potrebbero farti comodo alcuni consigli su legibility, readability e comprehension. Cosa nascondono questi termini? Fermati, leggi e lo scoprirai.
Continua a leggereNaming: metodo, consigli, esercizi e… macumba!
Ah, la creazione di un brand name, che lavoro affascinante! Poi, però, quando arriva il cliente che chiede N proposte per un nome, speri sempre che il lavoro venga assegnato al collega. La creazione di un brand name è un compito difficile e delicato. Qui vogliamo farti vedere come si fa a trovare quello giusto e proporti alcuni esercizi per allenare la tua penna e prendere confidenza con questa disciplina.
Continua a leggereCopywriter nell’era dell’intelligenza artificiale: cosa cambia
Immagina di poter analizzare il comportamento di milioni di utenti in pochi secondi, generare decine di varianti di copy personalizzate per diversi segmenti di pubblico, o prevedere i futuri trend topic per il tuo settore con precisione statistica.
Tutto questo è possibile grazie all’IA, che sta già trasformando il modo in cui creiamo e ottimizziamo i contenuti.
In questo articolo esploreremo come l’intelligenza artificiale sta ridefinendo il lavoro di copywriter e perché padroneggiare questo strumento non è più un’opzione, ma una necessità professionale.
Continua a leggere