• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Copy42

Copy42

Corsi per diventare copywriter

  • Format
  • Corsi
    • WEB
    • SOCIAL
    • TECH
    • ADV
  • Docenti
  • Blog
  • Eshop
    • Corso
  • Contatti
  • Entra

Home » Blog » Come creare un piano editoriale per Facebook

Come creare un piano editoriale per Facebook

Pubblicato il 14 Giugno 2021 da Redazione in Blog

Share
Share
Pin
Tweet
consigli per piano editoriale Facebook

Le domande di sempre.
Le risposte di Copy42.

Una pagina Facebook può diventare un potente canale di comunicazione tra il brand e il suo pubblico. La strategia per far sì che questo accada contempla varie azioni, che richiedono competenze diverse. Tra queste, la capacità di creare un buon piano editoriale (o PED).

E come si crea un piano editoriale per Facebook? Ne parliamo qui.

Come scegliere le tipologie di post

Negli anni Facebook ha integrato sempre più strumenti e, così, sono aumentati i tipi di post che possiamo utilizzare:

  • link post;
  • immagini;
  • video;
  • dirette;
  • stories;
  • status post;
  • sondaggi;
  • domande.

Come utilizzarli? Mettiti nei panni delle persone in target: quali tipi di post possono trovare più utili? E quali possono invogliarle a interagire? Ricorda che un buon piano editoriale deve essere in linea prima di tutto con il nostro pubblico di riferimento.

Mission (im)possible!
In alcuni casi, è molto (molto!) importante che il brand/l’azienda cliente collabori per la produzione dei contenuti. Potrebbe servirti materiale fotografico, per esempio, oppure la disponibilità a fare dirette. Questo deve essere messo in chiaro fin da subito, spiegando al cliente perché è necessaria la sua collaborazione e quali vantaggi può ottenere.

Non dimenticare di analizzare cosa fanno e cosa non fanno i competitor, così da creare piani editoriali originali, differenzianti.

Educa, intrattieni, ispira

Veniamo adesso ai contenuti dei tuoi piani editoriali. Come in ogni progetto di content marketing, anche su Facebook puoi educare, intrattenere e ispirare. La scelta dipende dai tuoi obiettivi: cosa puoi/vuoi ottenere dalla pagina Facebook? Vuoi lavorare sull’autorevolezza? Vuoi soprattutto creare un dialogo con il tuo pubblico? Vuoi dare priorità alla visibilità del brand? E, ancora: in base agli obiettivi che vuoi raggiungere, quali potrebbero essere i contenuti più interessanti per il tuo pubblico?

Un’altra domanda che devi farti è: cos’hai da offrire? Magari il brand per cui devi lavorare è un’azienda che fa ricerche nel suo campo e che negli anni ha accumulato una gran quantità di informazioni interessanti per il suo pubblico. Oppure è un brand che ha a disposizione tanto materiale fotografico d’impatto.

Pensa in modo strategico, non limitarti a seguire i trend del momento o a imitare altri brand. Detto ciò, vediamo degli esempi di contenuti educativi, d’intrattenimento e ispirazionali.

Contenuti educativi

Per contenuti educativi intendiamo, per esempio, quelli che raccolgono consigli o dati. Il loro valore risiede nell’utilità e contribuiscono a far crescere l’autorevolezza del brand.

esempio contenuto educativo Casa Facile

Contenuti interattivi

Quiz, giochi o anche semplicemente post in cui facciamo una domanda al nostro pubblico. Questi contenuti creano interazioni e coinvolgimento e fanno percepire il brand come amichevole.

Esempio contenuto interattivo profilo Facebook Sanrocco Chiropratica

Contenuti ispirazionali

Non solo le sempreverdi citazioni, ma anche post che raccontano storie, storie in cui le persone si possono riconoscere o da cui possono trarre insegnamenti oppure storie che raccontano il mondo che c’è dietro l’azienda. I contenuti ispirazionali emozionano, aiutano a comunicare i valori del brand e a umanizzarlo.

esempio contenuto ispirazione profilo Facebook Tonki

L’ultimo consiglio per i tuoi piani editoriali: testa. Testa i tipi di post, testa i tipi di contenuto, testa le novità, testa formati creativi nuovi. Non dare mai nulla per scontato e non smettere mai di sperimentare. Ti stupirà vedere quanto spesso i risultati saranno contrari alle tue previsioni. Lavorare nel content marketing è bello anche per questo: non si smette mai di imparare!

P.S. Su questo argomento puoi leggere anche:

  • Esempio di piano editoriale Facebook. Ti parlo di Copy42.
  • Copywriting per Facebook: le basi per scrivere post strategici.

Se vuoi imparare a creare contenuti di valore per i social, c’è un corso perfetto per te.

programma Copy42 SOCIAL

Share
Share
Pin
Tweet

Redazione

Il blog è curato e alimentato dalla grande famiglia di Copy42.

Interazioni del lettore

Condividi con noi un tuo pensiero Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto l'informativa privacy e presto il consenso al trattamento dei miei dati ai fini del commento del blog.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Copy42

Copy42: percorsi professionalizzanti per copywriter.

Profondi srls
Via Acqualagna 75, 00132 Roma
P.Iva 16699021008

  • Chi siamo
  • FAQ
  • Recensioni
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
iscrizioni@copy42.it

© Copyright 2023 Profondi S.R.L.S. Società a socio unico | Tutti i diritti sono riservati | P.Iva 16699021008 – Registro Imprese di Roma REA: RM 1671018

Hai deciso? Iscriviti ora
Hai dubbi? Fissa una consulenza gratuita
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}