Le domande di sempre.
Le risposte di Copy42.
La scrittura dei testi per gli snippet che compaiono nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP) è uno dei primi banchi di prova da affrontare per chi comincia a lavorare nel mondo del digital copywriting. Il tag title (che viene chiamato anche page title o titolo SEO) e la meta description, ovvero il testo di descrizione che compare sotto il tag title, sono copy brevi, ma non sono dettagli da poco, anzi: possono fare tutta la differenza.

Abbiamo già parlato su questo blog di come scrivere il titolo SEO. Oggi dedichiamo la nostra attenzione alla meta description: a cosa serve? Come si scrive una meta description efficace?
I compiti della meta description
La meta description, come ci suggerisce il nome stesso, è una descrizione. Il primo compito di questo elemento è proprio questo: descrivere. Assieme al tag title, la meta description risponde alla domanda: “se clicco su questo risultato su che tipo di pagina atterrerò e che tipo di informazioni troverò?”.
Per cui la meta description deve essere chiara:
- deve far capire qual è la natura della pagina su cui si atterrerà (per esempio: è una pagina di vendita o una pagina editoriale?);
- deve dare indicazioni sul contenuto della pagina (di cosa si parla nello specifico?).
Nell’esempio di snippet che hai visto all’inizio dell’articolo, per esempio, la meta description rende evidente il fatto che si tratta di una pagina commerciale (è in effetti la home page del nostro sito) e anticipa di cosa si parla al suo interno.
Il secondo compito della meta description? Attivare l’interesse di chi legge. Se il titolo SEO, come tutti i titoli, deve attirare l’attenzione, la meta description deve cercare di incuriosire, deve parlare al pubblico di riferimento e convincerlo a entrare.

La meta description può contenere anche una call to action (che no, non significa scrivere “Clicca qui!”). Veniamo adesso agli aspetti più “tecnici”.
Quanto deve essere lunga la meta description?
Non c’è una regola precisa per la lunghezza della meta description. Però… c’è un però. Così come può accadere al titolo SEO, anche la meta description può essere troncata. Come evitarlo? Fermo restando che non si ragiona in caratteri ma in pixel, diciamo che se ci manteniamo entro le 160 battute, spazi inclusi, dovremmo riuscire a evitare questo problema.
Sappi comunque che puoi scoprire come verrà visualizzata la tua meta description da desktop e da mobile utilizzando uno strumento per vedere l’anteprima dello snippet.
La meta description ha valore ai fini SEO?
La meta description non ha valore per il posizionamento sui motori di ricerca. Se però scrivi una buona meta description, e se Google la utilizza nello snippet perché è pertinente rispetto alla ricerca fatta dall’utente, aumenti le possibilità che le persone clicchino. E ciò che piace alle persone, piace al motore. Questo è quello che devi ricordarti quando scrivi la meta description (e, in generale, quando scrivi tutti i tuoi contenuti per il web). 😉 Forse ti starai chiedendo: “cosa vuol dire ‘se Google la utilizza’?”. Be’, devi sapere che non è detto che la nostra meta description compaia nello snippet. Google potrebbe anche estrapolare un’altra parte del testo della pagina, se più pertinente alla ricerca dell’utente.
Speriamo di averti aiutato a risolvere i tuoi dubbi su questo tema. E se il mondo del digital copywriting ti affascina e vuoi formarti con un corso tostissimo… leggi qui sotto.
Copy42 TECH è il corso sul digital copywriting che ti insegna, attraverso lezioni ed esercitazioni, a progettare e scrivere contenuti che piacciono alle persone e ai motori di ricerca.

Condividi con noi un tuo pensiero