• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Copy42

Copy42

Corsi per diventare copywriter

  • Format
  • Corsi
    • WEB
    • SOCIAL
    • TECH
    • ADV
  • Docenti
  • Blog
  • Eshop
    • Corso
  • Contatti
  • Entra

Home » Blog » Come scrivere una headline: modelli con esempi e consigli

Come scrivere una headline: modelli con esempi e consigli

Pubblicato il 4 Aprile 2022 da Redazione in Blog

Share
Share
Pin
Tweet

Ci sono diversi tipi di headline, o titoli che dir si voglia: ci sono i titoli dei giornali, i titoli dei comunicati stampa, i titoli degli annunci pubblicitari. E poi ci sono le headline per blog post ed è di queste che parleremo qui. Imparare a scrivere titoli per un blog deve interessarti se stai pensando di specializzarti in content writing, quindi nella scrittura di contenuti per la comunicazione digitale (web, social, email…), tra cui rientrano anche i blog post.

Potresti lavorare come copywriter nella pubblicità e voler o dover (per esigenze di mercato) imparare a scrivere articoli per il blog. Oppure stai mettendo piede nel mondo del copywriting entrando proprio dalla porta “digital” e, più nello specifico, da quella del content marketing.

Qui ti parleremo di due modelli di headline con esempi di applicazione e consigli per utilizzarle al meglio.

L’headline “Come fare per”

Il modello “Come fare per” è il più semplice da utilizzare perché indica di per sé una formula.
Le headline costruite in base a questo modello hanno il beneficio di essere chiare e immediate.
Di contro, seguire questo modello può farti cadere in un errore: creare titoli di “livello basic” che non riescono ad attirare l’attenzione di chi legge nella SERP, cioè nella pagina dei risultati generata dal motore di ricerca.

I titoli e la lotta per l’attenzione
Quando scrivi blog post devi pensare che uno dei canali principali attraverso cui le persone arriveranno ai tuoi articoli è proprio la ricerca sul web. Questo significa che si ritroveranno di fronte a decine di risultati e che sceglieranno su quale cliccare basandosi anche sul page title (questo il nome tecnico del titolo che compare nella SERP). Se il tuo titolo somiglia a tutti gli altri, se non “spicca”, ridurrai le possibilità che l’utente clicchi proprio sul tuo risultato.

Puoi utilizzare questo modello per blog post che insegnano a fare qualcosa di concreto attraverso una lista di indicazioni, consigli, ispirazioni…

Esempi di headline “Come fare per”

  • Come preparare una frittata light ma gustosa
  • Come addobbare una tavola natalizia che Babbo Natale approverebbe
  • Come ordinare la libreria con un metodo infallibile

Il consiglio in più

Se utilizzi questo modello per scrivere i tuoi titoli, non fermarti alla prima headline che ti viene in mente. Crea più varianti fin quando non troverai quella che può accendere l’attenzione di chi legge.

L’uso dei numeri

Una delle prime lezioni che ogni copywriter apprende è che i numeri funzionano. In effetti, quasi sempre, hanno una sorta di potere magnetico e spesso aiutano a comunicare in modo semplice e sintetico il contenuto degli articoli.

Puoi utilizzare i numeri nell’headline quando il tuo articolo è strutturato a mo’ di lista (di consigli o di passi per fare una determinata operazione, per esempio) ma anche quando hai un numero davvero rilevante da evidenziare. Facciamo subito degli esempi.

Esempi di headline con i numeri

  • 10 segreti per risparmiare sulla spesa
  • 5 step per fare il cambio stagione senza stress
  • Come abbiamo aumentato del 700% le iscrizioni alla newsletter

Il consiglio in più

Se utilizzi nel tuo titolo dei numeri che fanno riferimento a risultati (come nell’ultimo esempio che abbiamo fatto), ovviamente devono essere numeri veri e dimostrabili.

No al clickbaiting
Attenzione a non cadere nella tentazione del clickbaiting, ovvero scrivere titoli sensazionalistici che non raccontano davvero il contenuto dell’articolo. Possono riuscire a persuadere una persona a entrare nella pagina ma quando si renderà conto del fatto che il contenuto non ha nulla a che fare con il titolo ne resterà irrimediabilmente delusa.

Prima di concludere, ti segnaliamo due articoli per approfondire l’argomento:

  • Web copywriting. Come scrivere titoli-gioiello per blog post
  • Piccolo bignami delle headline per blog post

Se il mondo del content writing ti affascina e vuoi imparare a scrivere contenuti al top, ti consigliamo un percorso ad hoc…

Copy42 WEB è il percorso dedicato al digital copywriting con focus sulla creazione di contenuti per siti web, blog e social. Al suo interno c’è anche una lezione sul blog aziendale che ti insegna a prendertene cura sia dal punto di vista della strategia che lato scrittura.

programma Copy42 WEB
Share
Share
Pin
Tweet

Redazione

Il blog è curato e alimentato dalla grande famiglia di Copy42.

Interazioni del lettore

Condividi con noi un tuo pensiero Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Copy42

Copy42: corsi tostissimi per copywriter.

Pennamontata S.R.L.S.
Via Roma 76, 00055 Ladispoli, Roma
P.Iva 12702881009

  • Chi siamo
  • FAQ
  • Recensioni
  • Privacy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
800-76.78.42iscrizioni@copy42.it

Pennamontata you

Le iscrizioni riapriranno a giugno

Per ricevere aggiornamenti sull’edizione di settembre 2022, con inizio iscrizioni dall’8 giugno, scrivi a priscilla@copy42.it.