Il grande salto. Hai deciso: questo sarà il tuo anno. Hai raccolto le idee e il coraggio necessario per lanciarti nella tua nuova carriera da copywriter freelance. E ora? Ora hai bisogno di un aiuto pratico da chi lavora nel settore da tanto tempo.
Ecco quindi 5+1 preziosi consigli che ho raccolto dal team di Copy42. Cos’è Copy42? Sono corsi per copywriter ideati da Pennamontata.
Organizza il tuo spazio di lavoro
Questo consiglio può sembrare banale ma non lo è, perché chi inizia a lavorare da casa come copywriter sottovaluta sempre un aspetto importante: l’organizzazione degli spazi.
Posiziona la scrivania vicino alla finestra ma ricorda: gli infissi non devono essere alle tue spalle o avrai i riflessi del sole sul monitor. L’ideale è avere la finestra sul lato corto della scrivania o davanti per lavorare più ore possibili con la luce naturale.
Un altro accorgimento importante: acquista un mousepad ergonomico o, in alternativa, compra un poggiapolsi. Per chi scrive tutto il giorno questi due oggetti sono una manna dal cielo perché aiutano la spalla a sostenere braccio e polso senza irrigidirsi.
Questi modelli di tappetini rimangono ben saldi alla scrivania anche quando sfoghi sul mouse l’ansia da deadline:
- Trust Bigfoot Gel Mouse Pad: il cuscinetto in gel non si deforma e il fondo antiscivolo fa bene il suo lavoro. Approvato.
- Yanghx: il tappetino che si fissa alla scrivania. Da provare.
- Poggiapolsi Gimar: la confezione contiene sia un poggiapolsi da mouse che uno da tastiera. Comodissimo.

Immancabile, poi, un organizer. Anche le vaschette porta corrispondenza sono utilissime: puoi aggiungere per ogni ripiano un’etichetta (es. brief, concept, da fatturare…) e avere così sempre sottomano i documenti importanti e utili. Evita di impilare senza un ordine preciso o, peggio ancora, di mischiare i documenti con i tuoi appunti cartacei. Gli ultimi conservali nel Blocco dello scrittore.
Se invece lavori solo ed esclusivamente in digitale, ti consigliamo CamScanner, un’app che trasforma in PDF, pronti per il salvataggio e la condivisione, tutti i tuoi documenti analogici.
Poltrone da ufficio co-mo-de
Sarai alla scrivania tante ore al giorno quindi devi solo decidere se investire i tuoi soldi in una poltrona ergonomica o… nel fisioterapista.
Fondamentale, in una poltrona da ufficio, sono lo schienale e la seduta. Lo schienale deve avere un buon supporto lombare e la seduta deve essere imbottita per garantirti un sostegno ottimale, senza sformarsi dopo una manciata di mesi.
Ecco qualche modello di poltrone da ufficio, in ordine crescente di prezzo.
La poltrona da ufficio Ikea
La poltrona da ufficio con braccioli Järvfjället di Ikea permette di regolare il poggiatesta e il supporto lombare in base alle tue esigenze; lo schienale inoltre è traspirante ed è perfetto per le torride giornate estive (quando sarai alle prese con headline e brand name mentre vorresti solo un po’ di mare). L’abbiamo provata e possiamo dirti che ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Stretching a lavoro? Si può con la poltrona Wellness Ball
Una soluzione alternativa, originale e al contempo confortevole è la Wellness Ball™-Active Sitting della Technogym. È una fitball che ti permette di mantenere una corretta postura e di allenare i muscoli della schiena e del tronco attraverso i micromovimenti che farai utilizzandola. Abbiamo provato anche questo prodotto ed è un’alternativa valida alle tradizionali sedute. No, non rotolerai per la stanza perché la sfera è davvero stabile. Il costo è di 245 euro.

Aeron di Herman Miller: la poltrona comoda come un divano
Facciamo un salto quantico a livello di prezzo. Immagina di sederti su una nuvola. Di non sentire più il peso delle scadenze, dei clienti che ti chiedono un’altra modifica last second, delle vertebre schiacciate. Se non senti il peso di tutte queste cose, oltre a essere un copywriter zen, forse sei seduto sulla poltrona da ufficio Aeron di Herman Miller, una vera e propria icona di design e comfort. Con la possibilità di regolare la tensione di otto zone lombari e l’innovativa sospensione della seduta in elastomero, Aeron è davvero uno dei prodotti top di settore. D’altronde costa più di 1.000 euro…
Conserva le fatture nella nuvola
Usare un file Excel per le fatture? Be’, potrebbe essere un’idea per un copywriter con pochissimi clienti o comunque agli inizi. Quando il lavoro inizierà a ingranare, ti suggeriamo di passare a una soluzione più professionale, comoda e sicura: un gestionale.
Noi, per esempio, utilizziamo e amiamo Fatture in Cloud, un software di fatturazione online che oltre ad aiutarti con la gestione delle fatture è un vero alleato per il tuo lavoro. All’interno della piattaforma, infatti, puoi avere il controllo delle spese aziendali, oltre che del fatturato, e automatizzare i solleciti di pagamento. Fatture In cloud è l’amico che ti semplifica la vita amministrativa.
Fa’ finta di lavorare in agenzia
Soprattutto agli inizi, un copywriter che lavora da casa crede di poter gestire la propria quotidianità… alla giornata. No, non funziona così: bisogna sapersi organizzare. I clienti iniziano a lavorare alle nove – se non prima –, motivo per cui dovrai alzarti a un orario consono. Non vuoi certo rispondere al telefono con la voce da oltretomba, giusto?
Hai scelto di fare il copywriter da casa, ma è anche vero che hai bisogno di organizzare i tuoi tempi e scindere vita privata da vita lavorativa. Un interessante articolo pubblicato su Harvard Business Review dice che “fingere di non lavorare da casa aiuta a rimanere concentrati”.
Interrompere il lavoro per caricare la lavastoviglie, stendere i panni, andare a fare la spesa, non ti farà venire nuove idee, anzi. Passare da un’attività a un’altra richiede al cervello un enorme sforzo cognitivo. Meglio concentrare le energie in quel testo, non trovi?
Quindi: svegliati al mattino a un’ora decente, lavati, fa’ colazione, vestìti e alle 9 in punto accendi il computer e da’ il buongiorno alla tua nuova giornata lavorativa. Magari col supporto di strumenti come Asana, Trello e Google Calendar riuscirai a scandire meglio tutte le attività da svolgere.
Altro trucchetto per non vivere nell’entropia: nell’arco della giornata, in orari prestabiliti, apri delle finestre durante le quali svolgerai attività extra lavorative: preparati un caffè e chiama un tuo amico o gioca un po’ con il tuo cane o con il tuo gatto. Infine: datti un limite. Non lavorare fino a tardi. E se proprio non riesci a staccarti dal computer… guarda una serie TV, ma smetti di pensare a quel testo.
Collegati con un collega
La solitudine rischia di imbruttire. E questa è un’ottima ragione per collegarti virtualmente con un collega che lavora da casa proprio come te e scambiare due chiacchiere. So cosa stai pensando: ma è tempo buttato! No, non lo è. Conversare per una decina di minuti con un altro copywriter, o con un professionista della comunicazione, ti aiuterà a staccare la spina dal lavoro e ad alimentare la creatività.
Devi sapere che Valentina ai suoi esordi come copywriter (da casa) si collegava via Skype con un suo collega art. Restavano in “background” per quasi tutto il giorno, come se stessero sulla stessa scrivania, ma a chilometri di distanza. Ogni tanto chiacchieravano, ma per la maggior parte del tempo ognuno svolgeva il suo lavoro. In questo modo entrambi si sentivano meno soli e al contempo sapevano di poter far affidamento su un collega stimato, su un amico, in caso di dubbi o perplessità.
Bonus: “paracadute” per copywriter freelance
Ed eccoci ora al bonus. La carriera del copywriter freelance, soprattutto all’inizio, è un salto nel vuoto. Bellissimo, emozionante, ma può fare paura. Copy42 JOB può essere il tuo “paracadute” (passaci la metafora) perché è un corso di formazione per copywriter che ti aiuta nella realizzazione turbolenta del primo portfolio, a presentare al meglio una proposta creativa, a sorvolare le possibili problematiche con i clienti e a viaggiare con serenità verso il tuo futuro da copywriter freelance.
E non è tutto. Alla fine del corso, presenterai un project work che ti aiuterà a definire il tuo posizionamento, la tua offerta, il tuo personal brand; il tutto corretto dai docenti che ti daranno consigli mirati.

Pronto al grande salto nel mondo dei copywriter freelance?
Condividi con noi un tuo pensiero