Le domande di sempre.
Le risposte di Copy42.
Vuoi diventare copywriter e vuoi saperne di più su questa figura professionale? Abbiamo già scritto un articolo in cui raccontiamo cosa fa un(a) copywriter, quali sono le sue mansioni e quali attività svolge. Qui vogliamo farti fare un tour dei diversi contesti in cui il/la copywriter può ritrovarsi a lavorare:
- all’interno di un’agenzia pubblicitaria;
- nel team comunicazione di un’azienda;
- come consulente di aziende o agenzie, ossia come freelance.
Vediamo come cambia il lavoro di chi si occupa di copywriting da contesto a contesto.
Copywriter in agenzia
In agenzia il/la copywriter lavora fianco a fianco con l’art director in tutti quei progetti – la maggior parte – in cui è richiesta la cura sia dei testi che del visual.
Non solo: ha a che fare anche con l’account, la figura che si occupa di passare al team creativo tutte le informazioni su clienti e progetti e che, in generale, gestisce le comunicazioni tra agenzia e cliente; infine si confronta con il/la creative director, che dà le linee guida e supervisiona il lavoro di copy e art (spesso chi fa direzione creativa ha un passato da copy per cui può partecipare attivamente alla scrittura dei testi).
Nell’ambito dei progetti web e social, poi, un(a) copywriter si confronta spesso con altre figure, per esempio SEO, programmatori e programmatrici, social media manager.
Copywriter in azienda
Se lavori da copywriter in azienda avrai a che fare con tutti gli altri professionisti e professioniste che fanno parte del team comunicazione. La composizione di questo reparto cambia da azienda ad azienda, in base alle esigenze (e spesso, purtroppo, in base al budget). Diciamo che un team formato mini è composto, oltre che da un(a) copy, almeno da una figura manageriale con il ruolo di responsabile della comunicazione e del marketing, da una persona che si occupa di grafica e programmazione e da un(a) social media manager.
In azienda, probabilmente, ti interfaccerai anche con persone che fanno parte di altri dipartimenti che hanno bisogno del tuo intervento per varie attività di comunicazione.
Copywriter freelance
Il/la copywriter freelance lavora tramite partita IVA. Di solito – ma non sempre – si sceglie questa strada dopo aver fatto esperienza in agenzia o in azienda.
Da freelance, puoi collaborare con più agenzie e aziende (o anche con professionisti e professioniste come te). A seconda dei progetti, puoi lavorare in solitaria; assieme ad altre persone interne all’agenzia/azienda cliente; assieme ad altre persone, con diverse professionalità, con cui condividi la presa in carico di un progetto.
Il rapporto tra copywriter e cliente
Lavorare come copywriter freelance significa interfacciarsi direttamente con il cliente fin dal primo momento. In agenzia il rapporto copywriter-cliente è intermediato dall’account; a seconda delle modalità operative dell’agenzia e del singolo progetto, questa intermediazione resterà tale per tutta la durata del lavoro oppure il/la copywriter, da un certo punto in poi, comincerà a interfacciarsi direttamente con il cliente. Per esempio dopo aver ricevuto il brief, per approfondire le informazioni che si trovano nel documento o per acquisirne altre; oppure per presentare il lavoro e per discutere eventuali revisioni. In azienda, va da sé, il cliente è interno.
In conclusione
È molto importante avere contezza di come si svolge il lavoro di chi si occupa di copywriting in agenzia, in azienda o da freelance. Questo perché ogni contesto ha le sue caratteristiche, i suoi pro e i suoi contro. Se vuoi intraprendere la carriera da copywriter, chiediti anche qual è il percorso professionale che più si addice a te, alle tue attitudini e sì, anche al tuo stile di vita. È vero che non sempre possiamo cominciare da dove vorremmo ma è sempre bene avere una visione di ciò che desideriamo per la nostra vita lavorativa. E poi, chissà, strada facendo le varie esperienze che farai potrebbero portarti verso lidi dove non pensavi di voler attraccare ma che si riveleranno giusti per te.
Il nostro consiglio? Ovunque tu voglia andare, ricorda di portare con te:
- vagonate di libri;
- bauli di curiosità.
Ah, e non dimenticare di far tappa – non solo agli inizi del tuo viaggio – in quel posto chiamato “formazione”.
Scopri i programmi di Copy42: ti promettiamo percorsi tanto tosti quanto formativi, viste mozzafiato sul mondo del copywriting e soste frequenti nella pratica.
