• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Copy42

Copy42

Corsi per diventare copywriter

  • Format
  • Corsi
    • WEB
    • SOCIAL
    • TECH
    • ADV
  • Docenti
  • Blog
  • Eshop
    • Corso
  • Contatti
  • Entra

Home » Blog » Cosa fa un(a) copywriter in agenzia, in azienda e da freelance

Cosa fa un(a) copywriter in agenzia, in azienda e da freelance

Pubblicato il 26 Aprile 2021 da Redazione in Blog

Share
Share
Pin
Tweet
Lavora come copywriter in agenzia, in azienda, o da freelance

Le domande di sempre.
Le risposte di Copy42.

Vuoi diventare copywriter e vuoi saperne di più su questa figura professionale? Abbiamo già scritto un articolo in cui raccontiamo cosa fa un(a) copywriter, quali sono le sue mansioni e quali attività svolge. Qui vogliamo farti fare un tour dei diversi contesti in cui il/la copywriter può ritrovarsi a lavorare:

  • all’interno di un’agenzia pubblicitaria;
  • nel team comunicazione di un’azienda;
  • come consulente di aziende o agenzie, ossia come freelance.

Vediamo come cambia il lavoro di chi si occupa di copywriting da contesto a contesto.


Copywriter in agenzia

In agenzia il/la copywriter lavora fianco a fianco con l’art director in tutti quei progetti – la maggior parte –  in cui è richiesta la cura sia dei testi che del visual.

Non solo: ha a che fare anche con l’account, la figura che si occupa di passare al team creativo tutte le informazioni su clienti e progetti e che, in generale, gestisce le comunicazioni tra agenzia e cliente; infine si confronta con il/la creative director, che dà le linee guida e supervisiona il lavoro di copy e art (spesso chi fa direzione creativa ha un passato da copy per cui può partecipare attivamente alla scrittura dei testi).

via GIPHY

Nell’ambito dei progetti web e social, poi, un(a) copywriter si confronta spesso con altre figure, per esempio SEO, programmatori e programmatrici, social media manager.

Copywriter in azienda

Se lavori da copywriter in azienda avrai a che fare con tutti gli altri professionisti e professioniste che fanno parte del team comunicazione. La composizione di questo reparto cambia da azienda ad azienda, in base alle esigenze (e spesso, purtroppo, in base al budget). Diciamo che un team formato mini è composto, oltre che da un(a) copy, almeno da una figura manageriale con il ruolo di responsabile della comunicazione e del marketing, da una persona che si occupa di grafica e programmazione e da un(a) social media manager.

In azienda, probabilmente, ti interfaccerai anche con persone che fanno parte di altri dipartimenti che hanno bisogno del tuo intervento per varie attività di comunicazione.

via GIPHY

Copywriter freelance

Il/la copywriter freelance lavora tramite partita IVA. Di solito – ma non sempre – si sceglie questa strada dopo aver fatto esperienza in agenzia o in azienda.  

Da freelance, puoi collaborare con più agenzie e aziende (o anche con professionisti e professioniste come te). A seconda dei progetti, puoi lavorare in solitaria; assieme ad altre persone interne all’agenzia/azienda cliente; assieme ad altre persone, con diverse professionalità, con cui condividi la presa in carico di un progetto.

Il rapporto tra copywriter e cliente
Lavorare come copywriter freelance significa interfacciarsi direttamente con il cliente fin dal primo momento. In agenzia il rapporto copywriter-cliente è intermediato dall’account; a seconda delle modalità operative dell’agenzia e del singolo progetto, questa intermediazione resterà tale per tutta la durata del lavoro oppure il/la copywriter, da un certo punto in poi, comincerà a interfacciarsi direttamente con il cliente. Per esempio dopo aver ricevuto il brief, per approfondire le informazioni che si trovano nel documento o per acquisirne altre; oppure per presentare il lavoro e per discutere eventuali revisioni. In azienda, va da sé, il cliente è interno.

In conclusione

È molto importante avere contezza di come si svolge il lavoro di chi si occupa di copywriting in agenzia, in azienda o da freelance. Questo perché ogni contesto ha le sue caratteristiche, i suoi pro e i suoi contro. Se vuoi intraprendere la carriera da copywriter, chiediti anche qual è il percorso professionale che più si addice a te, alle tue attitudini e sì, anche al tuo stile di vita. È vero che non sempre possiamo cominciare da dove vorremmo ma è sempre bene avere una visione di ciò che desideriamo per la nostra vita lavorativa. E poi, chissà, strada facendo le varie esperienze che farai potrebbero portarti verso lidi dove non pensavi di voler attraccare ma che si riveleranno giusti per te.

Il nostro consiglio? Ovunque tu voglia andare, ricorda di portare con te:

  • vagonate di libri;
  • bauli di curiosità.

Ah, e non dimenticare di far tappa ­­– non solo agli inizi del tuo viaggio – in quel posto chiamato “formazione”.

Scopri i programmi di Copy42: ti promettiamo percorsi tanto tosti quanto formativi, viste mozzafiato sul mondo del copywriting e soste frequenti nella pratica.

programmi corsi Copy42
Share
Share
Pin
Tweet

Redazione

Il blog è curato e alimentato dalla grande famiglia di Copy42.

Interazioni del lettore

Condividi con noi un tuo pensiero Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto l'informativa privacy e presto il consenso al trattamento dei miei dati ai fini del commento del blog.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Copy42

Copy42: percorsi professionalizzanti per copywriter.

Profondi srls
Via Acqualagna 75, 00132 Roma
P.Iva 16699021008

  • Chi siamo
  • FAQ
  • Recensioni
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
iscrizioni@copy42.it

© Copyright 2023 Profondi S.R.L.S. Società a socio unico | Tutti i diritti sono riservati | P.Iva 16699021008 – Registro Imprese di Roma REA: RM 1671018

Hai deciso? Iscriviti ora
Hai dubbi? Fissa una consulenza gratuita
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}