• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Copy42

Copy42

Corsi per diventare copywriter

  • Format
  • Corsi
    • WEB
    • SOCIAL
    • TECH
    • ADV
  • Docenti
  • Blog
  • Eshop
    • Corso
  • Contatti
  • Entra

Home » Blog » Saper scrivere bene: una questione esistenziale, un atto di cortesia

Saper scrivere bene: una questione esistenziale, un atto di cortesia

Pubblicato il 13 Maggio 2020 da Giulia Pareschi in Blog

Share
Share
Pin
Tweet

Ormai lo riconosci dal suono. Quando senti il borbottio della caffettiera significa che una diretta di Copy42 sta per iniziare. Oggi il caffè lo prendiamo in compagnia della sociolinguista Vera Gheno, specializzata anche in comunicazione digitale. Vera Gheno è una storica docente di Copy42 – la sua lezione sulla lingua italiana apre il corso di Copy42 WEB ormai da 4 anni.

Quello di oggi sarà un caffè corretto. Linguisticamente corretto. La linguista ci ha accompagnati in un’affascinante passeggiata attraverso la lingua italiana in compagnia di due guide d’eccezione: David Foster Wallace e il poeta Dante. Letture e riflessioni sulla lingua si sono avvicendate per più di mezz’ora di diretta. La ripercorriamo qui.

Un caffè linguisticamente corretto

Vera Gheno ci confida che David Foster Wallace è una delle sue “fissazioni”. Gran parte della diretta è dedicata infatti alla lettura e analisi del saggio Autorità e uso della lingua contenuto nella raccolta pubblicata da Einaudi Considera l’aragosta, proprio di David Foster Wallace. Se a casa hai il libro ti invito a sfogliare il saggio mentre lo ripercorriamo insieme. In caso contrario, nel video della diretta puoi ascoltare la nostra docente mentre legge alcuni passi.

Autorità e uso della lingua affronta la questione tra prescrittivismo e descrittivismo linguistico: il linguista deve dirci come parlare in modo corretto (prescrittivismo), o deve osservare la realtà linguistica e trarne delle constatazioni (descrittivismo)? Vera Gheno premette che non c’è una risposta a questa domanda, “non ci possiamo permettere una polarizzazione”. Bisogna riuscire a trovare un giusto equilibrio tra le due posizioni: dobbiamo conoscere le regole per farci capire, ma dobbiamo anche essere elastici e comprendere che la regola non può spiegare tutto.

Iniziamo a leggere i passi del saggio – ne ripercorro qui alcuni frammenti.

“Un mio amico dice che quando sente parlare le persone in pubblico è come se usassero uno Stradivari per battere i chiodi”.

Ecco il primo goccio di caffè corretto. Vera Gheno lo assapora e lo commenta. Cosa ci sta dicendo David Foster Wallace? La nostra esperta ce lo spiega fuori dalla metafora. Tutti abbiamo a disposizione uno strumento prezioso, la nostra lingua, eppure in molti lo usiamo in modo ridotto. Perché? Vera Gheno ci dà la sua interpretazione: siamo abituati a usare la lingua in “modo performativo”, a scuola ci serve per prendere buoni voti e questo ci fa dimenticare che esprimerci bene non è solo una questione scolastica, è una “questione esistenziale”. Una volta usciti da scuola, continuiamo a essere giudicati in base alla capacità di maneggiare la lingua. Legge:

“Le persone si giudicano davvero sulla base di come usano la lingua. In continuazione”.

Vera Gheno ci dice che “ogni parola è un atto di identità personale”. Il modo in cui ci esprimiamo la dice lunga su cosa siamo e su cosa vorremmo essere. E non solo: “ogni parola è un atto di identità collettivo”, perché il modo in cui parliamo determina anche chi farà parte del nostro gruppo di ascoltatori e chi invece ne verrà escluso.

Se ti appassionano questi argomenti, puoi approfondirli attraverso due letture consigliate dalla nostra docente:  

  • Brevi lezioni sul linguaggio di Federico Faloppa, edito da Bollati Boringhieri.
  • Potere alle parole. Perché usarle meglio di Vera Gheno, edito da Einaudi.

“Faccio presente, quindi, che è più facile essere dogmatici piuttosto che democratici”.

Terzo goccio di caffè corretto. La linguista ci spiega che aggrapparsi alla norma con rigidità non è il modo corretto per affrontare la questione della lingua. Conoscere le regole non basta, bisogna riuscire a interpretarle, capire il ragionamento che c’è dietro. Così si passa da una conoscenza dogmatica a una conoscenza più “travolgente”, come la definisce la nostra docente, che ci aiuta a maneggiare la lingua senza sentirci imbrigliati.

“Una volta introdotta, una regola normativa è molto difficile da sradicare, a prescindere da quanto sia ridicola”.

Un nuovo sorso. A questo proposito Vera Gheno ci ricorda la regola che prescrive che il “sé” seguito da “stesso” debba perdere l’accento. Una regola che trova assurda. Sulla questione ha fatto chiarezza Luca Serianni che, dopo una ricerca condotta sulle grammatiche scientifiche, ci rivela che la norma non compare da nessuna parte. Si tratta quindi di un’invenzione scolastica. Ne deduciamo che non può, quindi, essere considerato errore scrivere “sé stesso” con l’accento. Questo tipo di approccio ci aiuta ad accettare o rifiutare una norma, a rendere la conoscenza linguistica più “travolgente” e a estirpare regole “ridicole”.

“La lingua è stata inventata per servire certi scopi specifici. […] certi modi di usare la lingua sono migliori di altri – non migliori a priori, ma migliori relativamente agli scopi della comunità”.

Altro goccio di caffè. Vera Gheno continua: “La lingua non è una serie di leggi date dall’alto, ma è stata inventata per servire scopi specifici”. Aderire alla norma linguistica ha uno scopo preciso: farci capire meglio dalle persone. Serve a raggiungere un pubblico più ampio ed è una forma di cortesia e di rispetto verso chi ci ascolta.

Il caffè non è ancora finito. La nostra docente di Copy42 WEB ha continuato la sua diretta interrogando Dante Alighieri, “il grande sperimentatore linguistico”. Nelle parole del poeta, la linguista trova risposte a domande e dubbi che assillano il nostro presente. Ma non ti anticipo altro, perché adesso ti lascio godere gli ultimi sorsi di caffè (linguisticamente) corretto in compagnia di Vera Gheno.

Share
Share
Pin
Tweet

Giulia Pareschi

Toh, guarda un po’ chi abbiamo qui: una storica dell’arte votata al copywriting. Da piccola avevo un amico immaginario di nome Cingiol. Oggi l’ho sostituito con la penna. Un giorno mi farò un vero amico, promesso.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Fausta Libardi dice

    19 Gennaio 2021 alle 12:07

    David Foster Wallace, autore di diverse meravigliose palestre per la ginnastica cognitiva –
    grazie Vera per avermi rivelato un versante forse più accessibile della sua opera, quello saggistico (conoscevo solo “A Supposedly Fun Thing I’ll Never Do Again” e qualche racconto).

    In cambio, ti segnalo una nuova app per capire il linguaggio dei gatti:
    https://www.bbc.com/news/technology-54991693

    Rispondi

Condividi con noi un tuo pensiero Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto l'informativa privacy e presto il consenso al trattamento dei miei dati ai fini del commento del blog.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Copy42

Copy42: percorsi professionalizzanti per copywriter.

Profondi srls
Via Acqualagna 75, 00132 Roma
P.Iva 16699021008

  • Chi siamo
  • FAQ
  • Recensioni
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
iscrizioni@copy42.it

© Copyright 2023 Profondi S.R.L.S. Società a socio unico | Tutti i diritti sono riservati | P.Iva 16699021008 – Registro Imprese di Roma REA: RM 1671018

Hai deciso? Iscriviti ora
Hai dubbi? Fissa una consulenza gratuita
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}