Mentre scrivevamo questo articolo, Safari stava ancora caricando la pagina del blog. Perciò, e anche perché Chrome è uno dei browser più usati da copywriter e non, abbiamo deciso di inserire qui 8 estensioni a prova di blogger. Arrivano direttamente dalla brand strategist Valentina Falcinelli, che ha raccolto le segnalazioni di colleghi e colleghe su Google Plus. Che fai, non prendi nota?
1. Awesome Screenshot. Per scrinsciottare e prender nota
Ti è mai capitato di voler fare lo screenshot di tutta una pagina web? A noi sì, un sacco di volte. Forse credevi che il metodo più veloce fosse diminuire lo zoom della pagina per poi usare lo strumento di cattura immagine. E invece no.
Con Awesome Screenshot puoi:
- selezionare una parte della pagina, solo la parte visibile o l’intera pagina;
- salvare lo screenshot;
- inserire all’interno dell’immagine salvata annotazioni di testo, frecce, immagini, linee.
Awesome Screenshot è l’estensione Chrome perfetta per tutti i/le copywriter che vogliono dare un feedback al cliente su una landing o una pagina web. O se lavori in gruppo e vuoi condividere considerazioni inerenti testo e grafica con il resto del team.
Enrico Bisetto ci consiglia anche un’altra estensione molto simile: si chiama Evernot Web Clipper e “permette di copiare intere pagine, parti di una pagina, o solo selezioni e includerle direttamente in una nota di Evernote”.
2. Lorem Ipsum Generator.
Anche se non è l’opzione migliore (il “lorem ipsum” non andrebbe mai messo nei wireframe, perché è sempre meglio fornire testi più vicini possibili a quelli che andranno poi realmente sul sito, per definire bene gli ingombri) inseriamo per completezza anche questa estensione. Con questo strumento, ogni copywriter può generare con facilità dei testi finti per le pagine web dei suoi mock-up.
Con Lorem Ipsum Generator di Chrome imposti il numero di paragrafi e le parole per paragrafo. Puoi anche inserire i titoli. In 3 secondi avrai il tuo Lorem Ipsum pronto per l’utilizzo.

Ovviamente, prima di creare dei testi per una pagina web, devi saper progettare una struttura in grado di accoglierli, tenendo conto delle esigenze di chi navigherà il sito, e delle azioni che vuoi far compiere alle persone. A Copy42 Academy abbiamo una lezione tenuta dalla copywriter e brand strategist Valentina Falcinelli dedicata proprio alla progettazione di testi per siti.
Docente: Valentina Falcinelli
Dal pensiero strategico alla scrittura efficace. Una lezione per imparare a progettare, scrivere e ottimizzare i contenuti di ogni pagina web.
Vuoi acquisire queste competenze?
Puoi aggiungere questa lezione al tuo percorso formativo.
3. Pocket. Per salvare e leggere i contenuti web offline
Chiama il cliente. Suona il citofono. E il caffè delle 11. E il caffè delle 15. E twitta, scrivi, leggi. Poi la video call su Meet. Alla fine, i post che avevi segnato di leggere finiscono nel dimenticatoio. Fortuna che c’è Pocket, l’estensione di Chrome per copywriter e blogger che non vogliono più perdersi nemmeno un post.
Beatrice Niciarelli lo consiglia perché: “Pocket è un’estensione per Chrome ma è anche un’app. Permette di salvare il contenuto testuale di una pagina, quindi di un post che vogliamo leggere con calma, e lo inserisce in liste che si possono suddividere per tag o argomenti. La cosa fantastica è che si può leggere ogni contenuto salvato offline, quindi non necessita di linea. È bellissimo da vedere e utilissimo da usare, sembra una specie di Pinterest per gli articoli. Stra-consigliato.”
4. Session Manager. Per diventare copywriter tab happy
Dicci la verità: quante tab aperte hai in questo momento? Noi una soltanto. Ok, va bene. In realtà sarebbero 12, ma con Session Manager di Chrome ci siamo convertiti alla happy tab-itudine.
Session Manager, infatti, permette di salvare il tuo attuale stato del browser e riaprirlo quanto ti serve. Puoi gestire più tab assieme e raggrupparle sotto un’etichetta comune. Puoi persino creare delle sessioni per la tua routine quotidiana: “I siti del buongiorno”, “Letture in pausa pranzo”, “It’s social time!” etc. Infine, puoi salvare le pagine che ti interessano e riaprirle in una sessione successiva.
5. Sinonimi e Contrari. Utilissimo
Perché ripetere due volte “casa” nella stessa frase quando puoi scrivere anche “dimora”, “abitazione”, “tetto”, “alcova”, “residenza”, “nido”? Se la parola che cerchi ti rimane sulla punta della lingua, puoi usare l’estensione di Chrome Sinonimi Contrari.

6. Tab Resize. Per quando devi fare una cosa dopo l’altra
Devi scrivere un post e hai bisogno di embeddare dei tweet o un video. Oppure devi buttare spesso un occhio a Wikipedia, a Google Translate a tussolosaicosa.
Nessun problema. Abbiamo scoperto Tab Resize, questa estensione di Chrome che divide il tuo monitor in due parti e ti fa vedere due URL allo stesso tempo. Attenzione, però: lavorare di concerto va bene (per esempio, quando devi progettare un contenuto e, quindi, giustamente devi comporlo in tutte le sue parti, dal testo al visual, alla pubblicazione sui social).
Ma fare “1.000 cose insieme” non ha mai aiutato a farle bene. Se vuoi scoprire perché, e imparare a lavorare in modo migliore e più focalizzato, puoi guardare il webinar gratuito “Il falso mito del multitasking”.
7. Word Count. Per contare veloceveloce
Di quante parole e di quanti caratteri è composto quel box? E quel paragrafo? Invece di copiare il testo che ti interessa, incollarlo in Word e fare lì il conteggio di parole e caratteri, usa Word Count.
Con Word Count ti basta selezionare il testo – et voilà! – in un attimo ottieni il dato che ti interessa.
8. ImTranslator: Google Translate. Per copywriter monoglotti
Più che poliglotta ti senti copywriter monoglotta? Se ti capita spesso di aver a che fare con testi in lingua straniera, ma per te anche l’inglese è aramaico, allora prova ImTranslator: Google Translate. Seleziona il testo che ti interessa e la traduzione è subito servita! Intendiamoci: nessun tool potrà mai sostituire la traduzione o la transcreation di un/a professionista del settore. Pensa a questo strumento come un aiuto personale, da usare in velocità.
Che ne pensi di queste estensioni? Ne hai altre da suggerirci e suggerire ai tuoi colleghi e colleghe di scrivania? Ti aspettiamo nei commenti!
PS. Qui ci siamo limitati alle estensioni per Chrome. Ma ovviamente ci sono anche tantissimi tool di I.A. che svolgono tutte o quasi queste funzioni. L’intelligenza artificiale è ormai diventata uno strumento di lavoro imprescindibile. Non usarla (o non conoscere neanche le basi del suo funzionamento) significa perdere in competitività e avere meno frecce al proprio arco per proporsi sul mercato, non solo nel campo del copywriting ma della comunicazione in generale.
Docente: Matteo Pogliani
Una lezione pratica per integrare gli strumenti di I.A. nelle tue attività di copywriting e dare un boost ai tuoi testi.
Vuoi acquisire queste competenze?
Puoi aggiungere questa lezione al tuo percorso formativo.