Quando il giusto copywriting può fare la differenza

caso studio hotel Hans Brinker Budget Hotel di Amsterdam

Tabella dei contenuti

I difetti, di solito, tendiamo a tenerli per noi. E spesso i brand fanno lo stesso, nascondendo difetti del prodotto e piccoli o grandi magagne. Ma come ripetiamo spesso all’interno dei nostri percorsi in copywriting, è meglio dire la verità. Ciò non significa andare a sbandierare i nostri punti deboli, ma essere onesti con il proprio pubblico (e con chi compra). Perché se non è oggi è domani: la verità viene sempre a galla. Tanto vale partire in vantaggio e sfruttare i tuoi contro per creare una comunicazione originale.

Proprio come ha fatto l’hotel Hans Brinker Budget Hotel di Amsterdam fin dal 1996. E lo ha fatto talmente bene da essere diventato un caso studio che ha fatto scuola.

Faccio così schifo che ti piacerò. Storia dell’hotel Hans Brinker Budget Hotel di Amsterdam

La comunicazione degli hotel, di solito, è pomposa, autocelebrativa, quasi fastidiosa. Ci hai mai fatto caso? Tutti i testi sono pressappoco uguali. “Camere accoglienti”, “Comfort di prima scelta”, “Arredi funzionali ed eleganti”: la spersonalizzazione più completa. Ma al contrario, come insegna la brand strategist ed esperta in tone of voice Valentina Falcinelli, è necessario saper dare personalità ai testi che scriviamo.

 Certo, dare una voce originale ai contenuti non è semplice. Bisogna:

  • creare un registro linguistico ad hoc;
  • utilizzare forme lessicali tarate in base al registro di cui sopra;
  • elaborare una comunicazione circolare.

Ma ti assicuriamo che lo sforzo ripaga ampiamente.

Docente: Valentina Falcinelli

Brand essence, archetipi, tone of voice: una lezione pratica e strategica per imparare a costruire brand unici e riconoscibili.

Vuoi acquisire queste competenze?

Puoi aggiungere questa lezione al tuo percorso formativo.

Questo lavoro di ricerca e personalizzazione del copy lo ha fatto egregiamente il copywriter che ha scritto i testi per l’Hans, condendoli con del negative approach. 

Quali sono i punti cardine della strategia comunicativa dell’Hans? Eccolo qui:

  • puntare tutto sull’umorismo. Ti dico che faccio schifo, letteralmente, ma te lo dico in maniera così originale e simpatica da incuriosirti come una bertuccia;
  • trasformare la curiosità nella CTA. Una volta che ti ho “agganciato” con i miei testi divertenti e irriverenti, trasformo la curiosità nella leva all’acquisto;
  • creare una comunicazione multisoggetto. Non solo copy: se ti piacciono i miei testi, amerai anche le mie mini-campagne. Uno spasso.

Cosa puoi fare tu di simile all’Hans

Se il tuo agriturismo, il tuo ristorante, il tuo bed&breakfast o il tuo e-commerce (la lista potrebbe essere chilometrica) hanno una pecca, non nasconderla. Prima che se ne accorga il cliente – perché se ne accorgerà, diglielo tu. Come dicevamo all’inizio, puoi riuscire addirittura a sfruttare a tuo vantaggio le magagne. Sappi che se le nasconderai, e salteranno all’occhio delle persone, non potrai far altro che “metterci le pezze sopra”. E questo non è proprio un buon modo di fare marketing.

Sii onesto/a e se non hai la fortuna di avere un/a copywriter come quello dell’Hans, né vuoi iscriverti a Copy42 per migliorare i tuoi testi, be’ allora ecco cosa puoi fare:

  • parla subito del tuo “problema”. Non lasciarlo alla fine. Esponilo con chiarezza e onestà;
  • se riesci, vesti il tuo problema. Dagli un aspetto originale, curioso, divertente. È la parte più difficile, quindi prenditi del tempo per ragiornarci su;
  • subito dopo aver parlato della tua mancanza, esponi subito i tuoi plus. A differenza dell’Hans, che sembrerebbe non avere pro, tu ce li avrai di certo. Vero? Tirali fuori e fa’ in modo che superino i contro;
  • ricorri all’utilizzo di fotografie dei plus. Una fotografia, in certi casi, vale più di mille parole. Sii originale anche negli scatti, non solo nei testi.

Conoscevi il caso dell’Hans Brinker Budget Hotel di Amsterdam? Che ne pensi?

Docente: Valentina Falcinelli

Brand essence, archetipi, tone of voice: una lezione pratica e strategica per imparare a costruire brand unici e riconoscibili.

Vuoi acquisire queste competenze?

Puoi aggiungere questa lezione al tuo percorso formativo.

Potrebbero anche interessarti:

NEWSLETTER POPCOPY

La newsletter quindicinale con consigli, approfondimenti, strumenti per copywriter e social media manager.