• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Copy42

Copy42

Corsi per diventare copywriter

  • Format
  • Corsi
    • WEB
    • SOCIAL
    • TECH
    • ADV
  • Docenti
  • Blog
  • Eshop
    • Corso
  • Contatti
  • Entra

Home » Blog » Come creare un brief per un progetto di content marketing

Come creare un brief per un progetto di content marketing

Pubblicato il 4 Luglio 2022 da Redazione in Blog

Share
Share
Pin
Tweet
Come creare un brief

È impossibile dare inizio a un qualsiasi lavoro di content marketing senza un brief iniziale. Il brief, lo ricordiamo, è il documento attraverso cui:

  • si conosce nel dettaglio l’azienda cliente, il suo mercato e il suo target di riferimento;
  • si raccolgono tutte le informazioni necessarie a mettere in piedi il progetto commissionato.

Ma com’è fatto un buon brief per un progetto di content marketing? In questo articolo vedremo cosa dovrebbe contenere.

Conoscere il cliente

La fase di briefing spesso prevede più step: c’è la call conoscitiva e, a volte, anche gli incontri di persona. Ma è importante avere una “carta d’identità” dell’azienda messa per iscritto. Cosa dobbiamo chiedere? Tutto.

  • Chi è l’azienda, di cosa si occupa e come se ne occupa?
  • Qual è il suo posizionamento sul mercato?
  • Da chi è composto il pubblico a cui si rivolge?
  • Quali sono i suoi competitor?
  • Quali sono le differenze rispetto ai competitor?

Non aver paura di fare tante domande. E se le risposte ti lasciano dei dubbi, chiedi lumi. I brief lacunosi sono l’anticamera dell’insuccesso.

Dopo la lettura e l’analisi del brief compilato dal cliente, è buona norma organizzare una call per discutere di eventuali punti poco chiari o anche semplicemente per fare assieme un riepilogo e assicurarsi di essere allineati.

Conoscere gli obiettivi specifici del progetto

Quali sono le attese del cliente in relazione al progetto che ci sta commissionando? È importante che il brief le metta nero su bianco, sia per comprendere se le sue aspettative possono essere soddisfatte, sia per capire come soddisfarle. Attraverso il brief, quindi, devi indagare anche su questo aspetto.

In base alla natura del progetto, stila una lista di possibili obiettivi di branding e marketing (brand awareness, brand authority, fidelizzazione, creazione/crescita di una community, lead generation…) e chiedi al cliente di indicare obiettivi principali e secondari.

Affinché il progetto vada nella giusta direzione e aiuti il cliente a raggiungere determinati risultati, dobbiamo sapere quali sono gli obiettivi specifici, sia macro che micro. Tieni anche presente che con il passare del tempo gli obiettivi possano cambiare in base all’evoluzione del business e del brand.

Conoscere le informazioni per l’esecuzione

Conosciamo il cliente e conosciamo i suoi obiettivi. Ora dobbiamo sapere tutto ciò che può servirci per la fase più operativa: l’ideazione, la progettazione e la creazione dei contenuti. Cosa chiedere nel brief? Tutto quello che riguarda l’identità del brand, da quella verbale a quella visiva. Ma anche esempi di progetti di content marketing che il cliente apprezza; informazioni su ciò che il cliente vorrebbe migliorare rispetto alla situazione attuale; informazioni su altri progetti di content marketing attivi.

Insomma, fai tutte le domande utili per poter ricavare dati che possano aiutarti durante la “messa in opera” del progetto.

Qui ti abbiamo parlato delle tre parti fondamentali per un brief dedicato a un progetto di content marketing: quante e quali domande porre all’interno di ciascuna di queste sezioni dipende da caso a caso – sappi che l’esperienza ti insegnerà a migliorare sempre più il brief che invii.

Ora, però, sai da dove partire per cominciare bene. E chi ben comincia…

Percorso intensivo di digital copywriting

15 lezioni e 14 esercitazioni con brief realistici per prepararti al vero lavoro. Da subito.

Formati con WEB
Share
Share
Pin
Tweet

Redazione

Il blog è curato e alimentato dalla grande famiglia di Copy42.

Interazioni del lettore

Condividi con noi un tuo pensiero Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto l'informativa privacy e presto il consenso al trattamento dei miei dati ai fini del commento del blog.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Copy42

Copy42: percorsi professionalizzanti per copywriter.

Profondi srls
Via Acqualagna 75, 00132 Roma
P.Iva 16699021008

  • Chi siamo
  • FAQ
  • Recensioni
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
iscrizioni@copy42.it

© Copyright 2023 Profondi S.R.L.S. Società a socio unico | Tutti i diritti sono riservati | P.Iva 16699021008 – Registro Imprese di Roma REA: RM 1671018

Hai deciso? Iscriviti ora
Hai dubbi? Fissa una consulenza gratuita
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}