Fino a qualche anno fa, trovare un corso sul copywriting era come cercare un ago in un pagliaio. Oggi questo problema non esiste più: i corsi fioccano da ogni dove. Ma, come sempre, dove c’è tanta scelta c’è anche tanta indecisione. Ecco perché abbiamo pensato di scrivere un articolo che possa aiutarti a trovare “la diritta via”. Non è una lista dei “migliori corsi in assoluto”, ma un elenco di 7 criteri fondamentali che ti consigliamo di tenere presente se stai valutando di formarti nella scrittura professionale.
1. Interazione e networking
Uno dei requisiti fondamentali da valutare è la possibilità di interagire con gli altri partecipanti e di costruire una rete professionale solida. Perché è importante? Perché il confronto è uno dei principali ingredienti della crescita, e questo varrà anche nella tua carriera da copywriter o professionista della comunicazione. Il networking non è solo un plus, ma una necessità: nel mondo del lavoro, le opportunità nascono spesso dalle relazioni che costruisci.
Una rete di supporto sempre con te
Ogni corsista di Copy42 ha accesso a vita alla nostra community: uno spazio di networking con oltre 1.000 persone, professionisti e professioniste della comunicazione con cui confrontarti, dove condividiamo anche offerte di lavoro. Inoltre, hai a disposizione una tutor didattica durante tutto il percorso. Insomma: un ecosistema che continua a supportarti anche dopo aver completato la tua formazione.
2. Modalità di erogazione e durata
Se lavori a tempo pieno, o devi gestire più attività (anche lo studio è tra queste) potresti aver bisogno di organizzare l’impegno formativo. Se è così, allora ti consigliamo di evitare corsi con lezioni in diretta, perché dovresti collegarti a orari prestabiliti, in cui magari non sei disponibile.
I video on-demand rappresentano la soluzione ideale. Ma attenzione: la flessibilità deve essere bilanciata con una struttura che ti impedisca di procrastinare. Il nostro consiglio è quindi quello di scegliere un percorso che abbia una durata prestabilita: è un input in più a essere ligi al proprio dovere. Copy42 Academy offre esattamente questo equilibrio: video on-demand con accesso ai contenuti per 6 mesi. Hai tutto il tempo necessario per approfondire i contenuti senza cadere nella trappola della procrastinazione. Sei mesi sono sufficienti per una formazione completa, ma abbastanza limitati da mantenere alti il ritmo di studio e la motivazione.
Questa struttura diventa ancora più efficace quando si combina con la possibilità di personalizzare completamente il proprio percorso di apprendimento.
3. Formazione personalizzata
Non tutti abbiamo lo stesso background, gli stessi obiettivi o le stesse lacune da colmare. Un corso standardizzato ti costringe a seguire contenuti che magari conosci già, facendoti perdere tempo prezioso, oppure ti lascia indietro su argomenti che per te sono fondamentali.
La formazione ideale dovrebbe permetterti di costruire un percorso su misura, concentrandoti sulle tue specifiche esigenze e obiettivi professionali. Questo non solo ottimizza il tempo di studio, ma aumenta significativamente la motivazione: quando studi quello che ti serve davvero, l’apprendimento diventa più efficace e coinvolgente.
A Copy42 Academy hai la possibilità di comporre tu il tuo percorso formativo scegliendo 14 lezioni su oltre 35 lezioni disponibili, in base alle tue esigenze, al tuo background e agli obiettivi professionali. Questo approccio personalizzato ti permette di non sprecare tempo su argomenti che già conosci e di concentrarti sulle tue lacune specifiche.
Vuoi formarti nel copywriting?
Scopri i programmi e componi il tuo percorso.
Mindful learning: il nostro approccio formativo
L’approccio formativo alla base dei nostri percorsi personalizzabili è il mindful learning, che spinge ad apprendere con consapevolezza, dedicando la giusta attenzione a ogni concetto e permettendoti di interiorizzare davvero le competenze. Non si tratta di correre verso il traguardo, ma di costruire solide fondamenta professionali, attraverso una metodologia che valorizza la qualità dell’apprendimento, non la quantità di nozioni.
Per rendere questo apprendimento ancora più solido, nei corsi Copy42 Academy troverai temi e concetti trattati nelle varie lezioni da più angolazioni e contesti. Questa ridondanza positiva non è casualità: è una strategia didattica che ti permette di consolidare le competenze attraverso diverse prospettive, rendendo l’apprendimento più duraturo e applicabile in contesti reali.
4. Docenti
Chi sono i docenti? Dove lavorano? Da quanto lavorano? Per chi hanno lavorato? La qualità di un corso è data non solo dalla perfetta organizzazione di chi lo eroga, ma anche e soprattutto dalla scelta dei formatori. Un corso di copywriting serio deve avere nella propria rosa di docenti dei professionisti che svolgono questo lavoro, quello di copywriter, da tempo. Solo così potranno passarti un metodo e tanti consigli testati sul campo. Cerca i loro nomi su internet, così da capire se siano o meno qualificati.
Nelle pagine di ogni lezione di Copy42, troverai anche nome e bio del/della docente che la tiene. Bio come questa.
5. Certificazione
Come dicevamo all’inizio, in un panorama affollato di offerte formative non è semplice capire quali percorsi siano davvero seri, strutturati e riconosciuti. Il nostro consiglio è di prediligere corsi che abbiano certificazioni rilasciate da enti terzi, esterni e affidabili.
Ti facciamo un esempio concreto. Chi frequenta un percorso Copy42 riceve un attestato di partecipazione. Ma su quell’attestato non c’è scritto “Certificato da Copy42”. Copy42 Academy è infatti l’unica accademia di copywriting in Italia certificata CEPAS: un riconoscimento rilasciato da un ente terzo accreditato, che attesta la qualità del percorso formativo, dei contenuti, dei docenti e dell’intero impianto didattico.
Non è un bollino da esibire, ma una garanzia concreta per chi vuole investire in una formazione solida, misurabile e davvero spendibile anche sul piano professionale.
6. Trasparenza
Troppi corsi online ti chiedono di fidarti senza mostrarti nel dettaglio cosa studierai, chi ti formerà e quali risultati puoi aspettarti. Ti fanno rilasciare l’email per accedere a informazioni basilari come il programma, ti bombardano di messaggi promozionali e ti pressano con offerte a tempo limitato. Questo approccio non solo è fastidioso, ma è anche il segnale di chi ha qualcosa da nascondere.
Un corso serio dovrebbe offrirti tutte le informazioni necessarie in modo chiaro e immediato: programma dettagliato, profilo dei docenti, metodologia didattica e, soprattutto, testimonial verificabili di chi ha già completato il percorso. Hai tutto il diritto di poter vedere il programma di un corso senza dover rilasciare la tua email e finire in un funnel. Chi ti offre informazioni chiare, subito accessibili, non ha nulla da nascondere né da temere. Ah, a proposito di trasparenza: nella scelta di un corso di copywriting tieni in grande considerazione i feedback di chi lo ha già frequentato. Fidati di chi inserisce le recensioni usando foto, nome e cognome per semplificare la tracciabilità di quel contenuto e la sua veridicità.
E poiché per noi la trasparenza è fondamentale, abbiamo una pagina dedicata interamente alle recensioni di chi ha frequentato Copy42. Ma abbiamo raccolto anche le storie dei nostri ex corsisti nei Copybook di Copy42: puoi leggere i loro percorsi, scoprire come hanno applicato le competenze acquisite e verificare tu stesso i risultati concreti della formazione.
E a proposito di concretezza. Passiamo al sesto fattore fondamentale, secondo noi, nella scelta di un corso di copywriting.
7. Pratica e feedback
La teoria senza pratica è come un’auto senza benzina: può essere bellissima, ma non ti porta da nessuna parte. Molti corsi si limitano a mostrarti esempi e concetti, ma non ti danno l’opportunità di metterti alla prova. Altri includono esercitazioni, ma poi ti lasciano con i tuoi dubbi, senza feedback costruttivi che ti aiutino a migliorare.
Un corso efficace dovrebbe offrirti opportunità costanti di pratica su progetti realistici, accompagnate da feedback scritti dettagliati, specifici e orientati al miglioramento. Non si tratta di semplici correzioni, ma di indicazioni precise per sviluppare un metodo di lavoro professionale e affinare le tue competenze attraverso l’esperienza guidata. Tutto ciò è fondamentale per poterti proporre sul mercato in modo competitivo. Sarebbe inoltre meglio se le correzioni fossero individuali e scritte, e non fornite durante sessioni live (con il rischio che se ne correggano 2 o 3 come esempio alla classe e magari non si arrivi mai al tuo lavoro).
Una piccola nota proprio sul tema “lavoro”. Poiché chi cerca un corso di copywriting ha come ultimo obiettivo quello di lavorare con la scrittura, presta attenzione a chi usa la leva del lavoro per convincerti a iscriverti. A meno che non sia una promessa che nasce con la stessa offerta formativa, e che quindi ci sia effettivamente una “garanzia di collocamento”, è alquanto difficile che una scuola di formazione possa farti lavorare al termine del corso. Possono nascere belle sinergie, questo sì, e magari anche delle occasioni professionali. Ma possono, appunto.
Infine, senza un sistema di tracciamento dei progressi, è facile perdere la motivazione o non accorgersi delle proprie aree di miglioramento. Molti corsi ti lasciano navigare a vista, senza darti strumenti concreti per capire a che punto sei del tuo percorso e quali competenze hai effettivamente acquisito.
Un buon sistema di monitoraggio dovrebbe offrirti una visione chiara e costante della tua crescita professionale, evidenziando sia i traguardi raggiunti che gli obiettivi ancora da conquistare. Questo non solo mantiene alta la motivazione, ma ti permette anche di identificare rapidamente le aree su cui concentrare maggiormente i tuoi sforzi.
La dashboard di Copy42 Academy
La tua dashboard in Copy42 Academy terrà traccia dei tuoi progressi e dei badge attivati, così da monitorare costantemente la tua crescita professionale. È come avere un personal trainer per il tuo sviluppo professionale: sempre aggiornato sui tuoi risultati e pronto a indicarti il prossimo step del tuo percorso.

8. Orientamento
Quando ti approcci al mondo del copywriting, specialmente se sei all’inizio, è normale sentirsi sopraffatti dalle infinite possibilità e non sapere da dove iniziare. Advertising, content marketing, email marketing, copy per social media, scrittura per il web: ogni specializzazione sembra ugualmente importante e urgente. Il rischio è quello di voler imparare tutto subito, disperdendo energie ed efficacia.
La verità è che tutto serve, ma non tutto serve subito. Un buon corso dovrebbe offrirti supporto nella scelta del percorso più adatto ai tuoi obiettivi specifici, al tuo livello di partenza e al tempo che puoi dedicare alla formazione. E un orientamento iniziale può fare la differenza tra un percorso di successo e uno dispersivo.
Copy42 Academy offre una consulenza gratuita di 15 minuti per supportarti nella composizione del percorso più adatto ai tuoi obiettivi. Durante questa consulenza, analizziamo insieme il tuo backgroung e le competenze che vuoi attivare per identificare il percorso formativo più efficace per te.
Puoi prenotare la tua consulenza qui.
Insomma, speriamo tu lo abbia capito: la scelta di un corso di copywriting è un investimento sul tuo futuro professionale. Prenditi il tempo necessario per valutare tutti questi aspetti e scegli con consapevolezza. La scrittura può davvero diventare il tuo lavoro, ma solo se ti formi nel modo giusto.
Vuoi formarti nel copywriting?
Scopri i programmi e componi il tuo percorso.