Le domande di sempre.
Le risposte di Copy42.
Fino a qualche anno fa, trovare un corso sul copywriting era come cercare un ago in un pagliaio. Oggi questo problema non esiste più: i corsi fioccano da ogni dove. Ma, come sempre, dove c’è tanta scelta c’è anche tanta indecisione. Ecco perché abbiamo pensato di scrivere un articolo che possa aiutarti a trovare “la diritta via”. Parleremo di 6 fattori da utilizzare come discriminanti per semplificarti le cose.
1. Interazione
Uno dei requisiti da valutare è la possibilità di interagire, non solo con i docenti, ma anche e soprattutto con gli altri partecipanti. Perché è importante? Perché il confronto è uno dei principali ingredienti della crescita, e questo varrà anche nella tua carriera da copywriter. Per questo il nostro primo consiglio è quello di informarti su questo aspetto: i corsi che hai preso in considerazione ti permettono di interagire con docenti e altri corsisti anche dopo le lezioni?
Non solo lezioni… interazioni
Per rendere l’esperienza formativa più coinvolgente, i corsisti di Copy42 entrano a far parte di un gruppo su Facebook dove possono fare domande ai docenti, confrontarsi con i propri colleghi, fare networking.
2. Modalità di erogazione
Se stai pensando di scegliere un corso online che ti dia piena libertà nella gestione del tuo percorso, vogliamo invitarti a fare una riflessione: e se questa libertà inficiasse sulla tua formazione? È vero: vedere le lezioni quando vuoi può essere utile ma può anche farti cadere nella trappola della procrastinazione. Ci vuole davvero poco, anche perché, lo sai, ogni giorno ci possono essere piccoli imprevisti che ti portano a rimandare.
Il nostro consiglio è quello di scegliere un percorso che abbia un calendario prestabilito: è un input in più a essere ligi al proprio dovere.
La formazione calendarizzata
Noi non vogliamo solo offrire formazione, vogliamo che i nostri corsisti raggiungano i propri obiettivi. Per questo i corsi Copy42 hanno un calendario che stabilisce un inizio, una fine e l’erogazione delle lezioni: una a settimana, con eventuali pause in caso di festività – perché i nostri corsi sono tostissimi ma noi abbiamo un cuore magnanimo. 😉 E ci sono delle tempistiche precise anche per la consegna delle esercitazioni. Insomma: sarà come essere in una vera aula.
3. Durata
Meglio un corso breve o un corso lungo? Dipende da quello che stai cercando. Se vuoi delle basi solide su più temi inerenti il mondo del copywriting, dubitiamo che un corso breve sia la scelta migliore per te, perché è difficile – se non impossibile – essere completi ed esaustivi quando c’è tanta carne al fuoco. E se stai cercando un corso breve perché vuoi una scorciatoia, non stai partendo con il piede giusto.
Perché i corsi Copy42 sono lunghi?
I corsi Copy42 durano diversi mesi perché i programmi sono davvero impegnativi: vogliamo che i nostri corsisti abbiano una formazione il più completa (e concreta) possibile ma anche il tempo per studiare con calma (non troppa, altrimenti vi rammollite! :D).
4. Docenti
Chi sono i docenti? Dove lavorano? Da quanto lavorano? Per chi hanno lavorato? La qualità di un corso è data non solo dalla perfetta organizzazione di chi lo eroga, ma anche e soprattutto dalla scelta dei formatori. Un corso di copywriting serio deve avere nella propria rosa di docenti dei professionisti che svolgono questo lavoro, quello di copywriter, da tempo. Solo così potranno passarti un metodo e tanti consigli testati sul campo. Cerca i loro nomi su internet, così da capire se siano o meno qualificati.
Come scegliamo i docenti di Copy42?
Copy42 ha nella sua rosa docenti che lavorano nel campo del copywriting e della comunicazione da anni. Direttori creativi, copywriter freelance, esperti di settore: professionisti che abbiamo selezionato con estrema cura.
5. Trasparenza
Hai tutto il diritto di poter vedere il programma di un corso senza dover rilasciare la tua email e finire in un funnel. Chi ti offre informazioni chiare, subito accessibili, non ha nulla da nascondere né da temere. Ah, a proposito di trasparenza: nella scelta di un corso di copywriting tieni in grande considerazione i feedback di chi lo ha già frequentato. Fidati di chi inserisce le recensioni usando foto, nome e cognome per semplificare la tracciabilità di quel contenuto e la sua veridicità.
Abbiamo una pagina zeppa di recensioni
Una delle pagine del nostro sito che più ci inorgoglisce è quella sulle recensioni su Copy42. Tantissime persone che hanno preso parte ai nostri corsi ci hanno regalato dei feedback spontanei, genuini ed entusiastici. Leggili con calma e tira tu le somme.
6. Pratica
Last but not least: cerca un corso che ti dia la possibilità di fare pratica. E non solo: che ti dia anche l’opportunità di ricevere feedback dai docenti. L’esercizio e il confronto sono imprescindibili per misurare la tua crescita, capire subito quanto hai imparato, quali sono le criticità su cui lavorare. Una piccola nota proprio sul tema “lavoro”. Poiché chi, come te magari, cerca un corso di formazione ha come ultimo obiettivo quello di lavorare, presta attenzione a chi usa la leva del lavoro per convincerti a iscriverti. A meno che non sia una promessa che nasce con la stessa offerta formativa, e che quindi ci sia effettivamente una “garanzia di collocamento”, è alquanto difficile che una scuola di formazione possa farti lavorare al termine del corso. Possono nascere belle sinergie, questo sì, e magari anche delle occasioni professionali. Ma possono, appunto.
Tante lezioni, tantissime esercitazioni
Quello che rende veramente tosti i corsi di copywriting di Copy42 è la componente pratica. In ogni corso ti cimenterai in lavori verosimili e riceverai, per ogni esercitazione, un feedback strutturato dal/dalla docente. In pratica: continui a imparare ben oltre le ore di lezione.

Condividi con noi un tuo pensiero