Hai un sito web da gestire e vuoi iniziare a monitorarlo, così da capire se la tua strategia di digital marketing sta portando dei risultati o deve essere corretta. Vuoi sapere, per esempio, se il sito riceve traffico, quali pagine vengono consultate di più, da dove arrivano le persone che lo visitano, dove si ferma la loro navigazione…
Allora sei nel posto giusto.
È arrivato il momento di conoscere meglio uno degli strumenti più utilizzati per il monitoraggio delle performance dei siti web e delle app: Google Analytics. Qui ti spieghiamo che cos’è e cosa ti aiuta a fare. Non ci avventuriamo nel suo funzionamento, perché per capire davvero come utilizzare la piattaforma bisogna mettere le mani in pasta: quello lo facciamo a Copy42 TECH, il nostro corso di perfezionamento tecnico per digital copywriter.
Cos’è Google Analytics
Google Analytics (GA) è un software gratuito di Google che serve ad analizzare un sito web o un’app. Ti consente, infatti, di tracciare alcuni dati molto importanti che riguardano il funzionamento di un sito e il comportamento di chi lo visita.
A cosa serve Google Analytics
In parole semplici: Google Analytics registra il traffico sul tuo sito (o sui siti che gestisci), ti offre informazioni utili sul tuo pubblico e tiene traccia delle azioni compiute dalle persone che lo visitano. Per farlo, il software utilizza un codice di tracciamento che registra le interazioni degli utenti. Tutte queste informazioni vengono trasformate in dati che a loro volta sono organizzati in grafici e report che puoi leggere e interpretare con facilità – dopo un primo momento di smarrimento davanti, inizierai presto a prendere dimestichezza con l’interfaccia.
Quali informazioni ti permette di ottenere?
Una volta che avrai imparato a leggere e interpretare i dati, avrai raccolto una marea di informazioni sul tuo pubblico e sul tuo sito, e riuscirai così a migliorare le sue performance. Saprai rispondere, per esempio, a tutte queste domande:
- Quante persone visitano le pagine del sito?
- Chi lo visita? Ovviamente non parliamo di nome e cognome, ma di alcune informazioni utili sull’utente – come l’area geografica di provenienza o se consulta il sito da mobile o da desktop.
- Da dove arrivano i visitatori? Da una query che hanno digitato nella barra di ricerca? Da Facebook? Da un link esterno?
- In quali giorni e in quali fasce orarie le persone visitano di più il sito?
- Che cosa fanno quando vi atterrano?
- Quali pagine visitano?
- Quanto tempo trascorrono su ogni pagina?
- In che modo interagiscono con gli elementi presenti nella pagina?
Se vuoi capire come ottenere queste risposte e se ti interessa imparare a misurare e ad analizzare i risultati delle tue strategie di contenuti (per monitorarle nel tempo e renderle sempre più efficaci), allora dai un’occhiata al programma di Copy42 TECH, il nostro corso di perfezionamento per digital copywriter.
Percorso intensivo di SEO copywriting avanzata
Già lavori come digital copywriter? Bene. Allora è il momento di fare quel passo in più. A Copy42 TECH imparerai a strutturare e misurare i tuoi lavori di content marketing con esercitazioni pratiche. Così, quando dovrai presentare un report con Google Analytics, impostare una campagna in Google Ads o fare il content audit di un sito, saprai già come fare.
Condividi con noi un tuo pensiero
Devi essere connesso per inviare un commento.