Un buon copywriter si definisce tale se sa scrivere e ha idee creative. Certo, ma non solo.
Se le parole sono importanti, laย parte visual non รจ da meno. Foto, grafiche e disegni aiutano a realizzare contenuti interessanti per il lettore e sรฌ, anche belli da vedere.
In questo blog post, quindi, ti voglio parlare delย rapporto tra testo e immaginiย nella creazione di un articolo per il blog.
Le immagini hanno seguito lโevoluzione dei blog: da totalmente assenti negli embrionali esempi di diari online della fine degli anni โ90, a timidamente presenti nei primi anni 2000 a causa della scarsitร di fonti gratuite.
Oggi i blogger curano il visual design dei propri articoli con attenzione e metodo, trasformando le immagini da elemento decorativo a parte integrante dellโarticolo.
Perchรฉ per un copywriter anche le immagini sono importanti? Il visualย salva il lettore dallโimpatto contro il muro testuale. La componente visiva, inoltre, permette di definire lo stile e lโidentitร del blog rendendolo riconoscibile.
Un articolo ben costruito nelle sue componenti testuali e visive cattura lโattenzione del lettore e sazia la sete dโinformazioni con il suo contenuto. Come quando durante lโhappy hour un buon Spritz ti attira col suo color arancione vivo per poi dissetarti col suo sapore, sorso dopo sorso.
Se ci pensi, quindi, unire in maniera corretta testo e immagini รจ comeย a creare un buon cocktail.
Come trovare quindi il giusto mix tra testo e immagini?
Immagini per il blog: foto o infografiche?
Non esiste una regola precisa. Ti faccio un esempio. Se scrivi di viaggi puoi usare sia le foto che le infografiche. Nel primo caso renderai i tuoi contenuti piรน accattivanti perchรฉ le foto di New York al tramonto fanno subito venir voglia di preparare la valigia. Nel secondo caso potresti realizzare unโinfografica con le 10 cose da non perdere a New York, un contenuto molto utile per chi sta programmando un viaggio nella Grande Mela.
I travel blogger, solitamente, per i loro articoli usano foto che scattate durante i viaggi. Un esempio? Un blog delicato e originale come un Martini Royal. Nel blogย Pensieri in viaggioย la travel blogger Manuela Vitulli utilizza scatti fatti da lei con smartphone, GoPro o reflex. Le sue foto sono romantiche e autentiche. Leggendo i suoi articoliย il lettore viene coinvolto nellโitinerario di viaggioย e ha la sensazione di essere preso per mano dalla blogger che lo porta con sรฉ alla scoperta di nuovi paesaggi, piatti e culture.

Non solo foto:ย per i tuoi articoli puoi utilizzare anche infografiche.
Le infografiche sono utili quando bisogna sintetizzare e rendere attrattivi dati e informazioni.
Nel tuo articolo potresti inserire i risultati di una ricerca, presentare una panoramica su un certo argomento o spiegare i passaggi di un processo.
Unโinfografica ben strutturata รจ la soluzione ideale per catturare lโattenzione del lettore e portarlo a leggere il contenuto.
Un esempio? Nel blog di Pennamontata spesso le infografiche sono protagoniste degli articoli, come nel caso dellโarticoloย Millennials. Tutti i segreti per coinvolgerli.
Ecco lโinfografica che rende dati e informazioni di facile lettura. Gli articoli diventano freschi e frizzanti, come un cocktail Bellini.

Blog post: quante immagini inserire?
Hai definito lโorigine e la tipologia dei tuoi ingredienti. Sei arrivato al punto in cui devi decidereย quante immagini inserireย nel testo.
Una, cinque, dieci. Quante immagini scegliere? Il numero lo decidi tu, in base allโargomento trattato e allo stile del blog.
Il focus principale deve essere sempre il lettore.ย La quantitร giusta dโimmagini presenti nel testo รจ quella che rende coinvolgente e interessante la lettura dellโarticolo.
Un blog che dosa bene testo e immagini รจย Trend and the city, leggero e chic come un cocktail Mimosa. Sonia Grispo scrive di moda, beauty, viaggi e lifestyle.
Come una migliore amica virtuale, Sonia dร consigli alle sue lettrici su make up, itinerari di viaggio e tendenze, trasmettendo la sua attitudine positiva verso la vita.
Nei suoi articoli distribuisce sapientemente il numero di immagini in modo daย creare armonia e continuitร con il testo.ย

ร arrivato il momento di miscelare il tutto: la coerenza
La coerenza tra testo e immaginiย in un blog post รจ legata alle connessioni di significato che si stabiliscono tra gli elementi. Il lettore deve percepire il tutto come unย continuumย armonico in cui parole e visual creano rimandi reciproci.
Per questoย non esistono delle immagini universalmente giuste per tutti i blog.ย ย
Ogni blog ha il suo stile e tono di voce, e la scelta delle immagini deve rispecchiare questi aspetti.
Memorie di una vaginaย รจ il blog dove Stella Pulpo scrive di come le donne vivono il sesso e lโamore. Per i suoi blog post, Stella sceglie con ironia e maestria elementi visual semplici ma dโeffetto, a volte provocatori maย sempre perfettamente coerentiย con il suo tono di voce, con i suoi articoli e con gli argomenti trattatati.

Questa รจ la mia ricetta per realizzare un blog post che porti a un felice connubio tra parole e visual. Spero di aver soddisfatto la tua sete di conoscenza.ย