• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Copy42

Copy42

Corsi per diventare copywriter

  • Format
  • Corsi
    • WEB
    • SOCIAL
    • TECH
    • ADV
  • Docenti
  • Blog
  • Eshop
    • Corso
  • Contatti
  • Entra

Home » Blog » Pragmatica e UX writing: quando il copywriting e la linguistica si incontrano

Pragmatica e UX writing: quando il copywriting e la linguistica si incontrano

Pubblicato il 1 Dicembre 2020 da Elisabetta Idda Olla in Blog

Share
Share
Pin
Tweet
Consigli di pragmatica per UX writing

Le competenze linguistiche per noi copywriter sono fondamentali, lo sappiamo tutti e tutte. Dobbiamo conoscere le regole dell’italiano, anche per sapere quando e come infrangerle per raggiungere i nostri obiettivi. Quelle meno diffuse tra noi copy sono le competenze metalinguistiche, ovvero quell’insieme di conoscenze riguardo a come la lingua funziona che costituiscono l’ambito scientifico della linguistica (ebbene sì, la linguistica è una scienza). Per noi copy conoscere la linguistica non è indispensabile, certo, ma per chi decide di esplorarla può diventare uno strumento davvero prezioso.

La linguistica si ramifica in tante branche che si concentrano su aspetti specifici della lingua, in questo articolo parleremo di pragmatica e di come può essere utile a chi si occupa di UX writing, soprattutto per i siti multilingua.

La pagina web come botta e risposta

Prima di parlare di pragmatica facciamo due premesse.

  1. Ogni pagina web è uno scambio comunicativo. L’azienda parla attraverso i testi e l’utente risponde, silenziosamente, tramite il suo comportamento nella pagina.
  2. In tutti gli scambi comunicativi le cose possono andare bene o andare male. Quando vanno male è necessario fare uno sforzo in più per evitare incomprensioni, che in ambito UX significa calmare l’utente, guidarlo e gestire la sua ansia e la sua delusione.

Che cosa studia in particolare la pragmatica?

Il suo focus è il rapporto tra i parlanti, la lingua e il contesto. Riflettendo su come questi tre fattori si influenzino a vicenda, studia, per esempio, come comunichiamo, come capiamo i significati non letterali, come costruiamo le nostre strategie di cortesia verbale quando la comunicazione prende una brutta piega e come alcune volte si possano compiere azioni tramite le parole.

Alcune frasi, una volta dette, cambiano il mondo intorno a loro. Un cartello “Vietato fumare” ha un impatto visibile e reale sulle persone e sul contesto in cui si trova: nessuno fumerà. Se spostiamo questa riflessione su una pagina web, una call to action fa esattamente questo: a una o più parole si fa corrispondere un’azione che può avere un effetto concreto anche nel mondo al di fuori della lingua. Se clicchiamo su COMPRA o PRENOTA stiamo compiendo delle azioni che vanno al di là del clic: stiamo effettivamente comprando o prenotando qualcosa.

Dalla pragmatica all’UX writing: la minaccia della faccia e la dispreferenza

A proposito di quando le cose vanno male durante la comunicazione, in pragmatica c’è un concetto utilissimo per chi si occupa di UX writing: quello di minaccia della faccia. La faccia in pragmatica non è una parte del corpo, è l’immagine che una persona ha di sé e vuole trasmettere agli altri, l’insieme delle percezioni emotive e sociali che vogliamo suscitare. Molto banalmente, se una persona ci insulta, la nostra faccia viene minacciata perché ci viene attribuita una caratteristica che non è tra quelle che noi riconosciamo come nostre, né tantomeno corrisponde all’idea di noi che vogliamo suscitare in chi ci circonda.

Attenzione: anche negare un favore o non soddisfare una richiesta sono atti che minacciano la faccia del nostro interlocutore, ed è qui che subentra il concetto di dispreferenza. Quando si parla di dispreferenza in pragmatica, non si fa riferimento ai gusti delle persone; la dispreferenza ha luogo quando non si rispettano le aspettative sociali e comunicative dell’altra persona. In pratica, quando le cose non vanno come ci aspettiamo durante la comunicazione, siamo davanti a una dispreferenza, perché il percorso comunicativo si discosta da come ce l’eravamo immaginato.

Parlando di UX, se vogliamo aggiungere un prodotto al carrello ma un alert ci avvisa che non è possibile farlo perché il prodotto è esaurito, quella è una dispreferenza, perché la reazione che riceviamo dalla pagina web non è quella che speravamo di ottenere al clic.

Microcopy e dispreferenza: da dove partire?

Ciascuna lingua ha molti modi di gestire la dispreferenza e di solito tra questi si individuano delle tendenze che prevalgono. Per esempio, in inglese quando si deve minacciare la faccia del proprio interlocutore si tende a fare un lavoro preparatorio, si chiede scusa, ci si giustifica e si usano tutti gli strumenti linguistici che si hanno a disposizione per mediare e disinnescare il potenziale negativo del messaggio prima ancora di esplicitarlo.

Per questo motivo, un copy come “Sorry, unfortunately there are no rooms available for this period” verrà percepito come perfettamente normale sul piano della cortesia da parte di una persona anglofona, soprattutto se si tratta di British English.

In italiano, invece, la pragmatica interculturale ci dice che siamo più diretti e che, tendenzialmente, prima minacciamo la faccia e solo dopo mettiamo eventualmente in atto degli stratagemmi per rimediare. Per questo motivo, un microcopy come “Ci dispiace, purtroppo non ci sono più camere disponibili in questo periodo” verrà percepito dagli utenti italofoni come molto cortese, o comunque più cortese e accudente dello standard.

Dire che si è spiacenti o usare l’avverbio purtroppo sono piccoli espedienti linguistici che preparano il terreno per quella che sarà una brutta notizia per l’utente.

British English, American English e italiano a confronto

Se guardiamo che cosa succede nei siti di BBC, CNN e Rai quando si fa una ricerca per cui non esistono risultati, troviamo conferma di queste tendenze.

La BBC fa un lavoro preparatorio aprendo il copy con la parola “sorry” che precede la minaccia della faccia, ovvero il messaggio che “there are no results”, e in più aggiunge del lavoro rimediale, suggerendo come risolvere il problema.

esempio sito BBC

La CNN è più diretta: non antepone nessun lavoro preparatorio alla minaccia della faccia, in compenso cerca di rimediare e gestire la delusione dell’utente con alcuni suggerimenti.

esempio-sito-CNN

In italiano, ciò che succede nel sito di RaiPlay è che la faccia dell’utente viene minacciata in modo diretto, senza nessun lavoro rimediale.

esempio sito Rai Play

Come copy sappiamo che si può fare di meglio, ma tutto sommato come utenti non ci scandalizziamo, perché questo comportamento linguistico non si discosta dalla media degli scambi a cui siamo abituati, dentro e fuori dal web. Lo troviamo desolato e desolante, ma non scortese come probabilmente suonerebbe a un anglofono la sua traduzione letterale.

In compenso, ci sentiamo coccolati e accuditi in modo speciale quando ci troviamo davanti un copy in cui la dispreferenza viene accompagnata da uno sforzo comunicativo in più.

Ci sentiamo consolati da NOW TV che si dispiace prima di darci la brutta notizia, percepiamo il sito e l’azienda come più gentili.

esempio sito NOW TV

E Netflix, anche se usa un messaggio diretto e senza preamboli, quando decide di aggiungere i suggerimenti diventa un nostro alleato che ci guida gentilmente.

esempio sito Netflix

Insomma, la pragmatica ci aiuta a capire come gestire gli intoppi, ci aiuta a mettere a budget il giusto numero di caratteri se stiamo lavorando su un sito multilingua, suggerendo che a lingue diverse corrispondano sensibilità e necessità comunicative differenti.

Segui Elisabetta Idda Olla su Facebook e LinkedIn.

Share
Share
Pin
Tweet

Elisabetta Idda Olla

Ho una relazione decennale con la linguistica, passo le giornate a fare foto al mio cane, scrivere e leggere, di solito in quest’ordine. Mi piacciono i pois, l’arancione, i gadget nerd e come copywriter funziono a energia solare.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Fausta Libardi dice

    18 Gennaio 2021 alle 11:50

    Fare una pratica online su una pagina istituzionale è spesso assai face-threatening. FAST.IT, per noi italiani all’estero, è una vero parco delle dispreferenze…

    Piccola ricerca nel paese in cui vivo, la Spagna – rivela che anche qui si taglia corto con un semplice “no se han encontrado resultados” (Danone), a volte temperato dalla comparsa di un bot che invita a chattare (Farrutx).

    Articolo ricco di spunti, come dicevano le prof di lettere quando andavo al liceo :). Molto interessante per chi, come me, è in viaggio dalla traduzione al copywriting – grazie.

    Rispondi

Condividi con noi un tuo pensiero Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto l'informativa privacy e presto il consenso al trattamento dei miei dati ai fini del commento del blog.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Copy42

Copy42: percorsi professionalizzanti per copywriter.

Profondi srls
Via Acqualagna 75, 00132 Roma
P.Iva 16699021008

  • Chi siamo
  • FAQ
  • Recensioni
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
iscrizioni@copy42.it

© Copyright 2023 Profondi S.R.L.S. Società a socio unico | Tutti i diritti sono riservati | P.Iva 16699021008 – Registro Imprese di Roma REA: RM 1671018

Hai deciso? Iscriviti ora
Hai dubbi? Fissa una consulenza gratuita
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}