• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Copy42

Copy42

Corsi per diventare copywriter

  • Format
  • Corsi
    • WEB
    • SOCIAL
    • TECH
    • ADV
  • Docenti
  • Blog
  • Eshop
    • Corso
  • Contatti
  • Entra

Home » Blog » Brand name e nomi aziendali: risorse per fare pratica

Brand name e nomi aziendali: risorse per fare pratica

Pubblicato il 1 Agosto 2022 da Redazione in Blog

Share
Share
Pin
Tweet
brand naming libri e risorse

Spesso ci arrivano messaggi in cui ci vengono chieste risorse o letture per approfondire l’arte del naming, quel processo attraverso cui creiamo il nome giusto per un brand, un’azienda, un prodotto o una linea di prodotti… abbiamo quindi messo insieme un mini archivio di approfondimenti su brand name e nomi aziendali: libri, blog da seguire, letture. Speriamo possano esserti utili! 🙂

2 libri da leggere

Alla ricerca dell’invincibile naming. Come creare un brand name? Quali sono le funzioni che deve avere un nome? Che strategia di marca adottare? Come proteggere il marchio? A queste domande risponde Béatrice Ferrari (la più grande esperta di brand naming in Italia). Dentro il manuale trovi le tecniche di creazione di un brand name e le riflessioni sul significato dei nomi, sulle loro implicazioni linguistiche, di marketing e legali.

Il manuale è fresco di stampa e lo trovi qui.

P.S.: Il nome della marca: creazione e strategia di naming. Béatrice Ferrari ha scritto un altro libro sull’argomento, insieme a Marcel Botton e Jean-Jack Cegarra. È uscito nel 2015, ma noi lo consideriamo un classico capace di trasferirti un metodo e una strategia sempreverdi. Lo trovi qui.

Nomi & naming. Linda Liguori è una campionessa di naming: ha studiato le strategie e creato nomi per prodotti, società, start up, servizi, siti… Questo è il suo libro, pubblicato nel 2020 per la collana Chiavi di scrittura di Zanichelli. Il manuale ti spiega come scegliere il nome giusto per ogni progetto, e come funziona il processo che porta alla sua ideazione: tra brief, mappe mentali, name storming e name test. Lo trovi qui.

2 blog da seguire

Il blog di Synesia. Synesia è l’agenzia, specializzata in naming, fondata da Béatrice Ferrari. Nel blog del sito, vengono analizzati casi studio e trovi strumenti per lavorare sui tuoi brand name. Un articolo ti parla, per esempio, della Metodologia Naming DESC nata dall’esperienza di Béatrice Ferrari per sviluppare nomi di successo, liberi da un punto di vista legale e capaci di generare valore per il brand. Ti anticipiamo giusto i primi 4 passaggi: 1: definire il bisogno. 2: esplorare la creatività. 3: scegliere i nomi più adeguati. 4: controllare la validità dei nomi scelti. Vai qui per curiosare nel blog!

Il blog di Linda Liguori. Anche Linda Liguori ha un suo blog che ti suggeriamo di seguire: ci troverai tantissimi approfondimenti dedicati a nomi di prodotti e di aziende. Visita anche la sezione Letture Naming del sito: c’è una ricchissima bibliografia consigliata dall’autrice per approfondire l’argomento. Vai a spasso per il blog.

Gli articoli di Pennamontata e quelli incontrati qua e là

Nel blog di Pennamontata ci sono diversi articoli dedicati al naming:

  • Naming: 10 trucchetti per non impazzire. O forse sì.
  • Naming: metodo, consigli, esercizi e… macumba!, che ti propone anche qualche esercizio per allenarti.
  • Nomi aziendali: come trovarli e come presentarli [+PDF]: 3 categorie di brand name + 2 aspetti da tener sempre a mente quando crei un naming + 3 errori da evitare. Qui c’è anche un regalino: un documento che ti aiuta a ideare e presentare le proposte di nome ai clienti.

Poi, fuori dal blog di Pennamontata aggiungiamo:

  • Chiamare i prodotti per nome, un articolo di Annamaria Testa per Internazionale che ti offre dritte per la creazione di un nome, e ti spiega anche quello che devi fare per depositarlo come marchio e registrare il suo dominio. L’articolo è ricchissimo di riferimenti a risorse utili che ti possono accompagnare nel tuo lavoro.
  • Il naming. È un PDF di Luisa Carrada un po’ datato ma sempre attuale che traccia il DNA di un nome che funziona e ti racconta le fasi di lavoro per trovarlo.
  • Startup Names Went to Some Weird Places in 2020. È un post molto interessante che ci fa riflettere su quanto i nomi dei marchi siano collegati al contesto in cui vengono creati.

Per continuare a curiosare, ti consigliamo di:

  • Seguire l’account Instagram di Synesia Brand Naming, che ti racconta tutte le storie e gli aneddoti legati ai nomi dei brand. Scoprirai, per esempio, com’è nato il nome Swarovski, cosa significa il nome Escada e il nome Birkenstock, quando e come sono stati creati i nomi LinkedIn, Dash, Burger King…
  • Andare a vedere la diretta registrata sulla pagina Facebook di Valentina Falcinelli “Questione di renaming“, una Collazione con Béatrice Ferrari per parlare di brand name e renaming.

E per quando vorrai iniziare a mettere le pani in pasta, c’è Copy42 ADV: il nostro corso dedicato a chi vuole una formazione pratica nell’ambito del copywriting. A lezione si parla di brand naming, tono di voce, editing, headline, comunicazione non-profit, transcreation…

Percorso intensivo di creative e corporate copywriting

14 lezioni e 11 esercitazioni con brief realistici per prepararti al vero lavoro. Da subito.

Formati con ADV

Share
Share
Pin
Tweet

Redazione

Il blog è curato e alimentato dalla grande famiglia di Copy42.

Interazioni del lettore

Condividi con noi un tuo pensiero Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto l'informativa privacy e presto il consenso al trattamento dei miei dati ai fini del commento del blog.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Copy42

Copy42: percorsi professionalizzanti per copywriter.

Profondi srls
Via Acqualagna 75, 00132 Roma
P.Iva 16699021008

  • Chi siamo
  • FAQ
  • Recensioni
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
iscrizioni@copy42.it

© Copyright 2023 Profondi S.R.L.S. Società a socio unico | Tutti i diritti sono riservati | P.Iva 16699021008 – Registro Imprese di Roma REA: RM 1671018

Hai deciso? Iscriviti ora
Hai dubbi? Fissa una consulenza gratuita
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}