• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Copy42

Copy42

Corsi per diventare copywriter

  • Format
  • Corsi
    • WEB
    • SOCIAL
    • TECH
    • ADV
  • Docenti
  • Blog
  • Eshop
    • Corso
  • Contatti
  • Entra

Home » Blog » Copywriting: una lista di libri utili, curiosi, indispensabili

Copywriting: una lista di libri utili, curiosi, indispensabili

Pubblicato il 22 Febbraio 2021 da Redazione in Blog

Share
Share
Pin
Tweet
lista di libri indispensabili sul copywriting

Le domande di sempre.
Le risposte di Copy42.

Leggere – tanto, il più possibile – è uno dei “doveri” di chiunque si occupi di copywriting. Perché?
Perché leggere libri su copywriting, creatività, scrittura in generale ti dà modo non solo di allargare la tua cultura sul tema ma soprattutto di:

  • confrontarti con tanti punti di vista differenti che possono insegnarti cose nuove – nozioni, strumenti, tecniche, metodi;
  • dare un nome e una spiegazione a ciò che già fai;
  • farti capire come fare meglio ciò che hai imparato a fare.

Questo articolo nasce per aiutarti a costruire la sezione Copywriting e dintorni della tua biblioteca personale. Troverai libri utili ad ampliare la tua “cassetta degli attrezzi”, libri per esercitare la tua penna, libri per riflettere, libri datati ma sempreverdi – o, come si dice, old but gold –, libri imprescindibili.

5 libri sul copywriting

“Confessioni di un pubblicitario” di David Ogilvy. Un libro che raccoglie le regole d’oro dell’advertising secondo l’esperienza di uno dei primi grandi Mad Men del ’900. Si legge tutto d’un fiato ed è anche divertente. La versione in italiano sembra essere introvabile, ma puoi leggerlo in inglese: “Confessions of an Advertising Man”.

Una delle nostre frasi preferite: “una volta scritta l’headline avrete speso 80 centesimi del dollaro di cui disponete. Se non riuscite a fare un’efficace azione di vendita già nell’headline, avrete buttato dalla finestra l’80% dei soldi del vostro cliente”.

 “La parola immaginata. Teoria, tecnica e pratica del lavoro di copywriter” di Annamaria Testa. Questo testo è un pilastro della bibliografia sul copywriting, per molti la sua lettura ha dato il la alla scelta di intraprendere la carriera da copywriter. È un viaggio nella scrittura pubblicitaria attraverso la narrazione dei suoi elementi principali.

Ecco l’incipit del primo capitolo: “Le aziende sono come le persone: diverse per carattere, attitudini, fortuna, stile. Ciascuna esprime se stessa attraverso le cose che produce: è un discorso fatto di merci. Ma ciascuna esprime se stessa anche scegliendo uno specifico modo di discorrere, attraverso la proposta di merci, con il proprio pubblico”.

“The Copywriter’s Handbook. A Step-by-Step Guide to Writing Copy That Sells” di Robert Bly. Di bei manuali sul copywriting provenienti dal mondo anglosassone ce ne sono diversi. Scegliamo di segnalarti questo perché, oltre a essere valido nei contenuti, ha davvero un’ottima struttura.

“Scripta volant. Un nuovo alfabeto per scrivere (e leggere) la pubblicità oggi” di Paolo Iabichino. Un testo che percorre, dalla A di Ascolto alla Z di ZMOT, i grandi temi della comunicazione odierna, una comunicazione nuova in un mondo nuovo, un mondo in cui, scrive l’autore:

“È come se il nostro scrivere avesse perso la capacità di fissarsi e una volta in rete le nostre parole perdessero i propri riferimenti, volassero via, smarrendosi di contesti e trasformandosi in altro”.

“Digital copywriter. Pensa come un copy, agisci nel digitale” di Diego Fontana. Un manuale che si tiene ben strette le grandi e fondamentali lezioni di ieri, racconta chi è e cosa fa il/la digital copywriter, passa attraverso i metodi della comunicazione creativa e ci restituisce, alla fine, una bella guida pratica sul copywriting.

Guide per scrivere in modo chiaro e naturale

Tutti i libri che menzioniamo qui sono stati scritti da un’unica autrice: Luisa Carrada, maestra della scrittura professionale. Li abbiamo chiamati “guide” non per caso: sono tutti testi da tenere sulla scrivania e da consultare all’occorrenza.

  • “Lavoro, dunque scrivo. Creare testi che funzionano per carta e schermi”
  • “Scrivere, che bello! Tappa per tappa, il viaggio dall’idea al testo”
  • “Struttura & Sintassi. Chiare e trascinanti, come l’acqua che scorre”
  • “Paroline & Paroloni. Attingere a piene mani al tesoro del vocabolario”
  • “Guida di stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza”

Un libro sul tono di voce

“Testi che parlano. Il tono di voce nei testi aziendali” di Valentina Falcinelli è un manuale sul fondamentale tema dell’identità verbale (al suo interno ci sono anche diverse esercitazioni). Nella tua libreria non può mancare questo titolo perché il tono di voce è un fattore essenziale per comunicare in modo unico e memorabile. Qui troverai tutto ciò che ti serve sapere per metterti all’opera.

3 grandi classici sempre attuali

Alcune grandi lezioni per la tua penna si trovano in questi 3 classici:

  1. “Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio” di Italo Calvino.
  2. “Esercizi di stile” di Raymond Queneau.
  3. “Il mestiere di scrivere” di Raymond Carver.

Bene, diciamo pure che 14 libri possono bastare… per cominciare. Ci sono molti altri testi, oltre a questi, che diventeranno tuoi compagni di scrivania, e li scoprirai strada facendo. Intanto, ti segnaliamo un percorso di formazione che potrebbe fare al caso tuo, ma solo se non hai timore di confrontarti con lezioni ed esercitazioni tostissime.

Copy42 ADV è il corso lungo sul copywriting pubblicitario e corporate. 14 lezioni – e 14 esercitazioni – su 14 temi fondamentali: dal tono di voce al brand naming, dall’editing alla scrittura di script video e radio, dalla comunicazione non-profit alla comunicazione politica.

programma Copy42 ADV
Share
Share
Pin
Tweet

Redazione

Il blog è curato e alimentato dalla grande famiglia di Copy42.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Artkoea Bogiatto dice

    24 Febbraio 2021 alle 22:37

    Me ne mancano due o tre!! Adoro particolarmente quelli di Carrada, tutti bellissimi… Vado ad acchiapparmi quello su Ogilvy! Intanto sto leggendo Bernbach pubblicitario umanista (curato da Giuseppe Mazza), molto bello 🙂

    Rispondi
  2. Stef dice

    22 Ottobre 2022 alle 15:55

    Anche ll The letter Book di Robert Collier non può mancare

    Rispondi

Condividi con noi un tuo pensiero Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto l'informativa privacy e presto il consenso al trattamento dei miei dati ai fini del commento del blog.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Copy42

Copy42: percorsi professionalizzanti per copywriter.

Profondi srls
Via Acqualagna 75, 00132 Roma
P.Iva 16699021008

  • Chi siamo
  • FAQ
  • Recensioni
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
iscrizioni@copy42.it

© Copyright 2023 Profondi S.R.L.S. Società a socio unico | Tutti i diritti sono riservati | P.Iva 16699021008 – Registro Imprese di Roma REA: RM 1671018

Hai deciso? Iscriviti ora
Hai dubbi? Fissa una consulenza gratuita
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}