Qualsiasi progetto di social media marketing ha bisogno di avere alla base una strategia. Perché? Per non perdere tempo, soldi ed energia a comunicare messaggi sbagliati, a pubblici sbagliati, nel modo sbagliato, su canali sbagliati. La strategia è una guida per capire cosa vogliamo ottenere e come ottenerlo. Qui parleremo dei suoi elementi principali.
Gli obiettivi
Una strategia efficace è una strategia che ha obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, basati su un tempo X, rilevanti per l’azienda cliente. Da dove partire per definirli? Dobbiamo porci una domanda fondamentale: perché il nostro cliente vuole approdare sui social?
È una start-up e deve far conoscere il proprio business o il proprio brand? Gode già di un buon livello di awareness e vuole aumentare la considerazione del suo business/brand da parte del pubblico? Vuole aumentare il numero dei contatti? Vuole portare più traffico sul proprio sito web? Vuole aprire nuovi canali per ottimizzare il supporto ai clienti?
Potrebbe capitarti di avere a che fare con aziende che non hanno ben chiare le dinamiche dei social network e, di conseguenza, gli obiettivi raggiungibili attraverso questi canali. Il tuo compito, in questi casi, è prima di tutto quello di educare il cliente, passo indispensabile per poter lavorare nel modo giusto.
Ricorda che il lavoro sugli obiettivi deve prevedere anche la definizione dei KPI (indicatori chiave di performance), indispensabili per misurare l’efficacia del nostro lavoro e per apportare eventuali modifiche e miglioramenti.
Il pubblico
La strategia deve essere guidata dagli obiettivi dell’azienda e dallo studio del suo pubblico: quali segmenti possiamo raggiungere attraverso i social? Su quali piattaforme dobbiamo lavorare per intercettarli? A quali temi potrebbero essere interessati? Quali problemi possiamo aiutarli a risolvere?
All’interno della nostra strategia, quindi, deve confluire l’analisi del pubblico o dei pubblici. Non basta avere una serie di dati demografici. Dobbiamo andare un po’ più in profondità e scovare gli insight, ovvero ciò che spinge il nostro pubblico all’azione, che sia essa un’interazione o una conversione. In questo senso, ti sarà molto utile la creazione delle personas.
Conoscere gli obiettivi e il pubblico ti permetterà di definire il percorso da seguire, rispondendo a queste due domande fondamentali:
Su quali canali investire?
Quali azioni intraprendere (anche a livello di advertising)?
La concorrenza
Cosa stanno facendo i concorrenti sui social? Dove sono presenti? A chi parlano? Di cosa parlano? E come? Quali sono i punti di forza? E i punti di debolezza? Studiare la concorrenza è necessario per capire come differenziarci, cosa possiamo fare meglio, ma anche se ci sono elementi che non abbiamo preso in considerazione (temi, formati, nicchie di pubblico) e che potrebbe essere interessante testare – ricorda, però, che non studiamo la concorrenza per copiare.
Tutte le informazioni che ricaverai attraverso lo studio degli obiettivi, del pubblico e della concorrenza ti permetteranno di muoverti in modo mirato in fase operativa, quando cioè stilerai i piani e i calendari editoriali e quando creerai i tuoi contenuti. Contenuti che potrai definire davvero strategici.