Esempi di refuso e guida alla correzione di bozze

Esempi di refuso e guida alla correzione di bozze

Tabella dei contenuti

Le domande di sempre.
Le risposte di Copy42.

Sei agli inizi della tua carriera di copywriter e la paura del refuso ti pietrifica? Ci siamo passate anche noi e vuoi sapere una cosa: ancora oggi la paura persiste. Il refuso non รจ figlio dellโ€™inesperienza, ma di una revisione poco accurata. Puรฒ capitare a chiunque, anche a chi ha piรน esperienza. Qui trovi un poโ€™ di consigli per una revisione di bozze da falco! ๐Ÿ˜‰

Primo passo: editing del testo

Hai finito di scrivere il tuo testo su Word? La prima cosa da fare, prima ancora di andare a caccia di refusi, รจ rileggerlo con cura e lavorare di editing. Allโ€™argomento dedicheremo un articolo a parte, quindi non ci dilungheremo troppo. Qui trovi giusto qualche consiglio per una rilettura efficace:

  1. Prendi una pausa e rileggi il testo a mente fresca, meglio se il giorno dopo.
  2. Rileggi il testo ad alta voce.

Con il testo editato, inizia la caccia ai refusi.

La correzione di bozze su Word

Per la caccia ai refusi su Word puoi armarti dello strumento โ€œTrova/Sostituisciโ€, che ti aiuta a scovare gli errori piรน grossolani, come i doppi spazi, gli spazi tra parole e segni di interpunzione, le โ€œdโ€ eufoniche, le maiuscole accentate con lโ€™apostrofo (uh, che orrore!), gli apostrofi formattati male.

Come funziona? Te lo spiega molto bene Valentina Falcinelli nel suo articolo sulla correzione di bozze. รˆ semplice: nel campo โ€œTrovaโ€ inserisci lโ€™errore e nel campo โ€œSostituisciโ€, invece, digiti la correzione. Lo strumento correggerร  in automatico tutto il testo.

Puoi usare questa funzione anche per correggere quelle parole che spesso digiti in modo sbagliato. A noi, per esempio, capita di scrivere โ€œcoproโ€ anzichรฉ โ€œcorpoโ€. Quindi quando in un testo sappiamo di aver usato questa parola, sfruttiamo lo strumento per correggere eventuali refusi.

Solo in ultima battuta, puoi fare un controllo anche su Language Tool: copi e incolli il tuo testo e verifichi se sono rimasti doppi spazi o refusacci. Il tool, ovviamente, non potrร  mai sostituirsi a una revisione โ€œanalogicaโ€. Per esempio: lo strumento non avrebbe mai letto come un errore la parola โ€œcoproโ€ al posto di โ€œcorpoโ€, poichรฉ anche โ€œcoproโ€ esiste.

Chiudiamo con lโ€™errore piรน insidioso e difficile da scovareโ€ฆ

Lโ€™errore concettuale, come stanarlo?

Valentina Falcinelli ti mostra alcuni esempi di errori concettuali in un articolo dedicato ai refusi. Qui ti lasciamo giusto qualche consiglio per scongiurarlo:

  • Non fidarti mai. Verifica ogni informazione riportata nel testo (nomi di persona, luoghi, date, ecc.) e smonta ogni tua certezza. Anche quella piรน granitica.
  • Occhio alle fonti. Quando ti documenti, scegli solo fonti autorevoli e scegline piรน di una.

Se vuoi migliorare la tua scrittura, nella lezione di Leonardo Luccone per Copy42 WEB parliamo proprio di princรฌpi di correzione di bozze e ti spieghiamo come consegnare al cliente un testo curato e professionale, senza sciatterie.

programma Copy42 WEB

Potrebbero anche interessarti:

NEWSLETTER POPCOPY

La newsletter quindicinale con consigli, approfondimenti, strumenti per copywriter e social media manager.