• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Copy42

Copy42

Corsi per diventare copywriter

  • Format
  • Corsi
    • WEB
    • SOCIAL
    • TECH
    • ADV
  • Docenti
  • Blog
  • Eshop
    • Corso
  • Contatti
  • Entra

Home » Blog » Esempi di refuso e guida alla correzione di bozze

Esempi di refuso e guida alla correzione di bozze

Pubblicato il 27 Settembre 2021 da Redazione in Blog

Share
Share
Pin
Tweet
Esempi di refuso e guida alla correzione di bozze

Le domande di sempre.
Le risposte di Copy42.

Sei agli inizi della tua carriera di copywriter e la paura del refuso ti pietrifica? Ci siamo passate anche noi e vuoi sapere una cosa: ancora oggi la paura persiste. Il refuso non è figlio dell’inesperienza, ma di una revisione poco accurata. Può capitare a chiunque, anche a chi ha più esperienza. Qui trovi un po’ di consigli per una revisione di bozze da falco! 😉

Primo passo: editing del testo

Hai finito di scrivere il tuo testo su Word? La prima cosa da fare, prima ancora di andare a caccia di refusi, è rileggerlo con cura e lavorare di editing. All’argomento dedicheremo un articolo a parte, quindi non ci dilungheremo troppo. Qui trovi giusto qualche consiglio per una rilettura efficace:

  1. Prendi una pausa e rileggi il testo a mente fresca, meglio se il giorno dopo.
  2. Rileggi il testo ad alta voce.

Con il testo editato, inizia la caccia ai refusi.

La correzione di bozze su Word

Per la caccia ai refusi su Word puoi armarti dello strumento “Trova/Sostituisci”, che ti aiuta a scovare gli errori più grossolani, come i doppi spazi, gli spazi tra parole e segni di interpunzione, le “d” eufoniche, le maiuscole accentate con l’apostrofo (uh, che orrore!), gli apostrofi formattati male.

Come funziona? Te lo spiega molto bene Valentina Falcinelli nel suo articolo sulla correzione di bozze. È semplice: nel campo “Trova” inserisci l’errore e nel campo “Sostituisci”, invece, digiti la correzione. Lo strumento correggerà in automatico tutto il testo.

Puoi usare questa funzione anche per correggere quelle parole che spesso digiti in modo sbagliato. A noi, per esempio, capita di scrivere “copro” anziché “corpo”. Quindi quando in un testo sappiamo di aver usato questa parola, sfruttiamo lo strumento per correggere eventuali refusi.

Solo in ultima battuta, puoi fare un controllo anche su Language Tool: copi e incolli il tuo testo e verifichi se sono rimasti doppi spazi o refusacci. Il tool, ovviamente, non potrà mai sostituirsi a una revisione “analogica”. Per esempio: lo strumento non avrebbe mai letto come un errore la parola “copro” al posto di “corpo”, poiché anche “copro” esiste.

Chiudiamo con l’errore più insidioso e difficile da scovare…

L’errore concettuale, come stanarlo?

Valentina Falcinelli ti mostra alcuni esempi di errori concettuali in un articolo dedicato ai refusi. Qui ti lasciamo giusto qualche consiglio per scongiurarlo:

  • Non fidarti mai. Verifica ogni informazione riportata nel testo (nomi di persona, luoghi, date, ecc.) e smonta ogni tua certezza. Anche quella più granitica.
  • Occhio alle fonti. Quando ti documenti, scegli solo fonti autorevoli e scegline più di una.

Se vuoi migliorare la tua scrittura, nella lezione di Leonardo Luccone per Copy42 WEB parliamo proprio di princìpi di correzione di bozze e ti spieghiamo come consegnare al cliente un testo curato e professionale, senza sciatterie.

programma Copy42 WEB
Share
Share
Pin
Tweet

Redazione

Il blog è curato e alimentato dalla grande famiglia di Copy42.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Marco Devinzi dice

    1 Aprile 2022 alle 09:35

    ho una pagina di un libro di Honoré de Balzac inserito nel computer ove ho trovato dei refusi. Come correggerli?

    Rispondi
  2. Marco Devinzi dice

    1 Aprile 2022 alle 09:39

    Ho scaricato una pagina di un libro di Honoré de Balzac dal computer e ho trovato dei refusi. Come correggerli?

    Rispondi
    • Redazione dice

      5 Aprile 2022 alle 11:01

      Ciao Marco, la pagina in questione è un file PDF?

      Rispondi

Condividi con noi un tuo pensiero Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto l'informativa privacy e presto il consenso al trattamento dei miei dati ai fini del commento del blog.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Copy42

Copy42: percorsi professionalizzanti per copywriter.

Profondi srls
Via Acqualagna 75, 00132 Roma
P.Iva 16699021008

  • Chi siamo
  • FAQ
  • Recensioni
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
iscrizioni@copy42.it

© Copyright 2023 Profondi S.R.L.S. Società a socio unico | Tutti i diritti sono riservati | P.Iva 16699021008 – Registro Imprese di Roma REA: RM 1671018

Hai deciso? Iscriviti ora
Hai dubbi? Fissa una consulenza gratuita
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}