La mia esperienza a Copy42 WEB, il corso di copywriting

Tabella dei contenuti

Scegliere un corso di formazione sul copywriting non è semplice. Ci sono molte cose da considerare: il tipo di offerta formativa, le ore di lezione, l’impegno richiesto e, inutile dirlo, il costo.

Che sbadata, non mi sono ancora presentata! Ciao, sono Veronica e qualche mese fa anche io stavo cercando un corso di formazione per copywriter. Quale ho scelto? Copy42 WEB e, se tornassi indietro, rifarei la stessa scelta. Qui ti racconto la mia esperienza, spero possa tornarti utile. Non posso negare di essermi innamorata di Copy42, ma ti prometto che sarò più oggettiva possibile.

Ho scoperto Copy42 seguendo la pagina Facebook Pennamontata, ricordo di aver ricevuto una notifica sui corsi di copywriting e mi sono incuriosita. Il corso Copy42 WEB, nello specifico, proponeva un programma interessante e grandi professionisti come docenti. Le recensioni degli ex studenti erano ottime e così mi sono detta “proviamo”. Ho sempre avuto curiosità per i testi che accompagnano la pubblicità: quello che trasmette uno slogan o uno script, se efficace, ha quasi un’aura magica. Così ho compilato il form di iscrizione, sono stata contattata da Anna e da lì è partita la mia avventura Copy42.

Nutrivo molte aspettative e molte “ansie” riguardo al corso: tre mesi di lezioni con esperti di scrittura, content marketing, grafica, blogging… Copy42 prevedeva (e prevede) non solo quarantadue ore di lezione (da qui il nome), ma anche un’esercitazione per ogni lezione e la correzione personalizzata del docente. Bisognava prepararsi in anticipo, queste le mie letture sotto l’ombrellone:

  • Il mestiere di scrivere di Luisa Carrada
  • Lezioni americane di Italo Calvino
  • L’arte del romanzo di Milan Kundera

Più leggevo e più ero entusiasta all’idea di tornare a scrivere per settimane di fila, dopo una pausa abbastanza lunga.

Copy42 WEB: le lezioni e le esercitazioni

Copy42 WEB è iniziato alla grande con Vera Gheno, sociolinguista e responsabile del profilo Twitter dell’Accademia della Crusca. I weekend successivi non sono stati da meno. Tutte le lezioni erano impegnative: storytelling, SEO copywriting, strategie per il blog, piani editoriali social…

Questa una piccolissima anticipazione del corso, un collage di slide prese da diverse lezioni.

Slide Copy42 GO

Sì, i miei fine settimana erano diventati un po’ più stancanti, anche per via dei viaggi in treno, ma allo stesso tempo erano diventati un appuntamento atteso e un’evasione dalla vita quotidiana.

Ora veniamo al “tasto dolente”, in fondo ti avevo promesso che sarei stata sincera, no? Bene, devi sapere che Copy42 è un corso davvero tosto perché ogni docente assegna delle esercitazioni. In quei mesi mi sembrava di lavorare davvero in un’agenzia di comunicazione. L’esercitazione che forse mi ha messo più a dura prova è stata quella di Leonardo Luccone sulla correzione di bozze. È stata molto impegnativa ma mi ha insegnato tanto. Ho imparato a mettere in discussione il testo, a leggerlo con altri occhi.

Ogni esercitazione mi ha fatto andare oltre la mia comfort zone, quella in cui tutti noi ci sentiamo protetti, quella che non ci fa mettere in gioco. Lo ammetto: più di una volta sono stata tentata di mollare perché credevo di non essere all’altezza. Ma alla fine ho tenuto duro, perché Copy42 mi ha insegnato anche questo: prova, sperimenta, divertiti… crea.

Questa, ad esempio, è l’esercitazione sul blog della lezione di Francesca Mattia.

Copy42 è una formazione continua

La formazione con Copy42, inoltre, è continua perché il team dà la possibilità agli ex corsisti di scrivere sul blog. Io e tanti altri miei “colleghi di corso” ne siamo l’esempio. Il corso ha anche un gruppo Facebook molto attivo per i corsisti e gli ex corsisti. Lì ci scambiamo consigli, postiamo articoli interessanti e ci confrontiamo con i docenti.

Copy42 WEB, oltre ad aver rafforzato e ampliato le mie competenze linguistiche e tecniche, mi ha dato il coraggio di uscire da quella zona di comfort di cui ti parlavo prima. E credimi, non è una cosa da poco.

So che la strada per diventare una brava professionista della scrittura è ancora lunga, ma sono felice di aver aggiunto un tassello significativo alla mia formazione, sia professionale che personale.

La scrittura è un mezzo di comunicazione potente e persuasivo. Io dopo Copy42 quando scrivo sono alla ricerca costante di quell’equilibrio perfetto tra semplicità ed efficacia.

Se questo articolo ti ha incuriosito, scopri il programma di Copy42, segui la pagina Facebook di Copy42 e l’account LinkedIn. In bocca al lupo!

Segui Veronica Curvietto su: TwitterInstagramLinkedIn

Potrebbero anche interessarti:

NEWSLETTER POPCOPY

La newsletter quindicinale con consigli, approfondimenti, strumenti per copywriter e social media manager.