Copywriter in raccolta con Scaletta e Pomodoro

Tecniche per copywriter: pomodoro e scaletta

Tabella dei contenuti

Abbiamo riscoperto la tecnica del Pomodoro durante il webinar gratuito sul falso mito del multitasking, tenuto dalla high perfomance expert Paola Pagani. E abbiamo pensato: perché non rispolverare anche uno strumento fondamentale del lavoro di copywriting (e non solo)? Parliamo della tecnica della Scaletta.

Questi due strumenti funzionano se sei alle prime armi e funzionano anche se sei in piena navigazione professionale. Perché? Perché aiutano a organizzare il lavoro, a rispettare i tempi e – cosa non da poco – a mantenere il focus.

La tecnica del Pomodoro

Ideata da Francesco Cirillo negli anni ’80, la Tecnica del Pomodoro ci ha colpito per la sua semplicità. Basta un timer da cucina (o un’app dedicata come Pomodoro Lite – gratuita e senza fronzoli) e una regola d’oro: il tempo non è più un’entità astratta, ma qualcosa che si può misurare, gestire e sfruttare al meglio.

Ogni “pomodoro”:

  • dura 25 minuti;
  • non si spezza;
  • una volta iniziato, si porta a termine.

Al termine di ogni pomodoro, si fa una pausa di 3-5 minuti. Dopo quattro pomodori consecutivi, si stacca per 10-15 minuti.

Come applicarla? Si parte dalla lista dei task della giornata. A ciascun compito si assegnano uno o più pomodori in base alla complessità. Se un’attività richiede 7 pomodori, non si lavora mai di seguito: meglio due blocchi da 4 e 3 pomodori, con una pausa lunga in mezzo.

Ma attenzione: non tutte le tecniche funzionano per tutti. Il Pomodoro può essere utile per alcuni, controproducente per altri. L’importante è sperimentare e capire cosa si adatta meglio al tuo flusso di lavoro e ti aiuta a risparmiare tempo.

A proposito: sapevi che un brief ben strutturato può ridurre del 60% i tempi di revisione? Più della metà. Un risparmio di lavoro (e mal di testa) enorme.

Docente: Valentina Falcinelli

Una lezione completa e dettagliata sul brief, lo strumento che fa risparmiare tempo e revisioni e che fa consegnare il lavoro perfetto a ogni copywriter.

Vuoi acquisire queste competenze?

Puoi aggiungere questa lezione al tuo percorso formativo.

La tecnica della Scaletta

Semplice. Lineare. Spesso sottovalutata, così come il tempo da dedicare alla progettazione di un contenuto.

La scaletta aiuta a:

  • organizzare i contenuti in modo chiaro;
  • definire il focus del testo;
  • semplificare la fase di ricerca;
  • risparmiare tempo in stesura.

Quando affrontiamo un tema nuovo o tecnico, il rischio è quello di perdersi tra mille tab aperti e appunti sparsi. La scaletta è il punto di ancoraggio. Serve a riordinare le idee, individuare i sotto-temi principali e costruire una traccia da seguire.

Ecco una scaletta-tipo, utile per la stesura di post, articoli, landing page o script:

  1. Argomento centrale
  2. Angolo visuale (da che punto di vista vogliamo trattarlo?)
  3. Obiettivo comunicativo
  4. Destinatario (cosa sa già? cosa gli serve?)
  5. Struttura (suddivisione in paragrafi o sezioni)
  6. Punti chiave da trattare
  7. Ordine logico di esposizione
  8. Possibili fonti e approfondimenti
  9. Chiusura (con quale messaggio vogliamo congedarci?)
  10. Call to action

Avere questa mappa prima di iniziare la scrittura permette di non perdere mai il filo. Anche se si viene interrotti, anche se si riprende dopo ore, la scaletta è lì: ci guida, ci riporta dove eravamo, ci fa risparmiare tempo e fatica mentale.

Il multitasking ci illude di fare tanto. Queste tecniche ci aiutano a fare meglio. Una cosa alla volta, ma fatta bene e in linea con il brief ricevuto.

Docente: Valentina Falcinelli

Una lezione completa e dettagliata sul brief, lo strumento che fa risparmiare tempo e revisioni e che fa consegnare il lavoro perfetto a ogni copywriter.

Vuoi acquisire queste competenze?

Puoi aggiungere questa lezione al tuo percorso formativo.

E tu? Quali tecniche usi per ottimizzare il lavoro, salvaguardando la tua creatività (e la tua serenità mentale)? Raccontacelo: siamo sempre in cerca di buone pratiche da condividere.

Potrebbero anche interessarti:

NEWSLETTER POPCOPY

La newsletter quindicinale con consigli, approfondimenti, strumenti per copywriter e social media manager.