- Lo studio della strategia.
- La progettazione del calendario editoriale.
- La creazione dei contenuti.
- La programmazione dei post.
- La gestione delle campagne.
- L’analisi dei risultati.
Sono solo alcuni dei compiti di chi lavora come social media manager. Ora moltiplicali per il numero di account social gestiti: sì, non è semplice stare dietro a tutto. Per fortuna esistono strumenti che aiutano ad automatizzare o velocizzare alcuni processi (come la pubblicazione dei post), a gestire tutti gli account con più ordine, ad analizzarne l’andamento e a creare contenuti più accattivanti. Qui te ne consigliamo qualcuno.
3 + 1 tool per gestire al meglio i tuoi account social
Probabilmente qualche nome ti suonerà noto, perché quelli che trovi qui di seguito sono alcuni dei tool più popolari per la gestione dei social media:
- Hootsuite ti permette di: creare contenuti, programmarli attraverso pochi click, tenere tutto sott’occhio con una semplice visualizzazione a calendario, monitorare le performance, gestire le campagne e tanto altro. Conoscilo meglio.
- SocialPilot è un altro tool utile per gestire i tuoi account. Ti consente di pubblicare e programmare contenuti, analizzare i dati relativi all’andamento degli account, interagire con il tuo pubblico in modo più pratico ed efficace. Scopri come può aiutarti.
- Buffer è utile per creare i post, programmare e automatizzare la loro pubblicazione, misurare e aumentare l’engagement sui contenuti. Lo strumento ha anche una versione gratuita che puoi usare con alcune limitazioni. Per approfondire, trovi tutto qui.
- Fanpage karma può aiutarti a migliorare le performance degli account social che gestisci. Ti consiglia quando, che cosa e con quale frequenza postare in base all’analisi del comportamento di chi ti segue. Oltre a questo: tiene traccia dei tuoi risultati e li confronta con quelli dei competitor. Prendici confidenza.
Per contenuti più accattivanti
Per coinvolgere la tua community e tenere sempre vivo l’interesse verso i tuoi account, è fondamentale saper progettare contenuti strategici, pensati per il brand e per il suo pubblico, e di impatto, capaci di catturare l’attenzione anche a livello visivo. Sul tema “contenuti strategici” abbiamo già scritto ampiamente, quindi, qui abbiamo deciso di lasciarti un po’ di tool che ti aiuteranno a confezionare contenuti visivi che non passino inosservati:
- Unfold è un’app che ti offre un editor semplicissimo da usare con il quale puoi divertirti a modificare il layout dei tuoi contenuti visivi. Si parte da modelli da personalizzare con font, foto, filtri, sticker, trame, sfondi e tanto altro. Sbizzarrisciti!
- Lightroom è il foto editor di Adobe. Puoi usarlo per correggere e migliorare i tuoi scatti prima della pubblicazione sui social. Hai a tua disposizione effetti, filtri e strumenti di correzione dell’immagine, dei colori, dell’esposizione, della tonalità, della saturazione e del contrasto.
- InShot è un’app di video editing per aggiungere musica, effetti sonori, voci fuori campo, emoji e testi ai tuoi video. Puoi anche usarla per modificare la velocità e unire o tagliare parti di girato.
- Preview ti permette di fare tante cose su Instagram: modificare le foto con filtri e temi, programmare i post, individuare gli hashtag più appropriati, consultare report per controllare l’andamento del profilo. Il suo nome, però, rimanda a una funzione in particolare: l’app ti permette infatti di visualizzare e organizzare, in anteprima, la griglia di post dei tuoi account. Così da pianificare meglio i tuoi post.
Speriamo che alcuni di questi strumenti possano accompagnarti nel tuo lavoro. Se vuoi approfondire e imparare a progettare in modo professionale contenuti per i social, ti aspettiamo al nostro corso per social media manager.
Percorso intensivo di social media marketing
L’effetto WOW lascia il tempo che trova. A Copy42 SOCIAL imparerai a strutturare strategie basate sul valore e svolgerai esercitazioni pratiche e realistiche. Così, quando ti troverai a progettare piani editoriali, strategie di influencer marketing o una campagna su Business Manager, saprai già come fare.