La formazione da copywriter (da autodidatta e non)

le strade per formarsi come copywriter

Tabella dei contenuti

Le domande di sempre.
Le risposte di Copy42.

Vuoi diventare copywriter ma non sai proprio da dove cominciare a formarti. Prima di tutto devi sapere due cose: 1) i tuoi dubbi sono condivisi da chiunque voglia intraprendere questa carriera; 2) non c’è un percorso standard per diventare copywriter, ma ci sono due cose che puoi fare per partire con il piede giusto:

  • cominciare a studiare attraverso libri, blog di settore e corsi di formazione;
  • esercitarti a mettere in pratica quanto apprendi a mano a mano che studi.

In sostanza la tua formazione da copywriter può avvenire in due modi: da autodidatta e attraverso corsi specifici. Una modalità non esclude l’altra e, anzi, noi ti consigliamo caldamente di percorrere entrambe le strade. Il perché te lo spieghiamo in questo articolo. Cominciamo subito e esplorare queste due possibilità.

La formazione da autodidatta

Iniziamo dalla fonte apparentemente più semplice a cui attingere: la rete. Il web ti offre l’immensa opportunità di fruire gratuitamente di migliaia di contenuti formativi su copywriting e dintorni. Ma… non è tutto oro quello che luccica. Il difficile sta nel selezionare le fonti di (in)formazione tra le tante che il web ti mette a disposizione ed evitare di perdere tempo con contenuti poco utili o prodotti da imbonitori (perché sì, ahinoi, anche nel mondo del copy ci sono pagliacci e saltimbanchi). Veniamo subito in tuo soccorso con le nostre liste di blog da salvare nella “barra dei preferiti.”

3 blog italiani da seguire

  • Il Mestiere di Scrivere di Luisa Carrada, una generosa – e strepitosa! – divulgatrice per tutto ciò che riguarda la scrittura professionale. 
  • Il blog di Pennamontata, con tantissimi articoli su copywriting, branding e marketing, e varie risorse da scaricare gratuitamente.
  • Il blog di Copy42: sì, quello su cui ti trovi in questo momento. Perdonaci l’autoreferenzialità ma abbiamo un valido motivo per automenzionarci: abbiamo progettato questo blog come risorsa ad hoc per i wannabe copywriter.

3 blog in inglese

  • Il blog di Copyhackers, articoli lunghi e approfonditi su copywriting, growth marketing e mondo freelance.
  • Il blog di Hubspot, un pozzo senza fondo di articoli e risorse che puoi esplorare anche scegliendo una delle 4 sezioni principali (Marketing, Sales, Service, Website) o un tema specifico (email marketing, SEO, Instagram marketing…).
  • Il blog di Copyblogger, dedicato a copywriting, content marketing, creatività e temi affini.

Ti renderai subito conto che questi blog sono mooolto sostanziosi e che potresti trascorrerci ore e ore. E sarà tutto tempo ben speso. Ma… c’è un “ma”. I blog, per loro natura, sono agglomerati di contenuti su temi specifici – a volte anche molto specifici – ed è difficile tracciare un programma di formazione sistematico tramite questi canali. Quindi?

Quindi bisogna affidarsi anche ad altri “strumenti”, primi fra tutti i libri. Compilare una lista di titoli da portare sulla tua scrivania è difficilissimo, perché ce ne sono davvero tanti di validi. Abbiamo comunque provato a mettere giù un elenco in un articolo dedicato ai libri sul copywriting.

Blog e libri di settore ti aiuteranno a conoscere meglio la professione del copywriter e a entrare in confidenza con questo mondo ma per entrare nel vivo di un mestiere è fondamentale mettere in pratica quanto impariamo. E veniamo, quindi, alla seconda modalità di formazione.

I corsi di formazione per chi vuole diventare copywriter

Diciamo subito una cosa importante: nessun corso può farti diventare copywriter. Si diventa copywriter con l’esperienza sul campo. Però puoi scegliere un corso di formazione che, oltre a darti solide basi teoriche, ti permetta anche di esercitarti e ricevere feedback sui tuoi lavori.

La teoria, beninteso, è fondamentale ma, da sola, non basta. Il corso di formazione deve offrirti la possibilità di fare pratica – tanta pratica – perché per imparare DEVI sbagliare e capire dove hai sbagliato, devi correggerti e capire come farlo. Insomma: devi fare, metterti alla prova, confrontarti con il cursore che lampeggia su un foglio bianco.

La pratica:

  • ti aiuterà a capire quali sono le cose che ti riescono meglio, quali quelle su cui devi esercitarti di più;
  • ti renderà più consapevole del flusso di lavoro;
  • ti farà comprendere come utilizzare gli strumenti e i metodi che acquisisci durante il tuo percorso.

Non solo: le tue migliori prove possono confluire in un portfolio da mostrare quando ti proporrai per il tuo primo impiego.

Concludiamo così: la strada per diventare copywriter non è dritta ma la determinazione ti porta ovunque.

Scopri i corsi Copy42!
Chi li ha già frequentati dice che sono tostissimi perché sono tanto pratici. Copy42 WEB, ADV, SOCIAL e TECH prevedono esercitazioni con feedback da parte del docente o della docente.

programmi corsi Copy42

Potrebbero anche interessarti:

NEWSLETTER POPCOPY

La newsletter quindicinale con consigli, approfondimenti, strumenti per copywriter e social media manager.