Per migliorare le tue competenze nel copywriting c’è solo una strada: continuare a formarti ogni giorno. Puoi farlo leggendo il nostro blog, dove pubblichiamo decine di articoli ricchi di esempi, consigli e approfondimenti per aiutarti a migliorare la tua scrittura (e non solo).
Nel corso del 2024, abbiamo condiviso guide pratiche sulla SEO e il social media marketing, tecniche avanzate di copywriting pubblicitario, consigli per la scrittura web-oriented, approfondimenti sul rapporto tra I.A. e copywriting, risorse gratuite per la tua formazione…
Ecco quindi tutti gli articoli di quest’anno che potresti aver perso ma che, soprattutto, vale la pena recuperare.
SEO copywriting
La SEO è una delle competenze fondamentali per chi si occupa di scrittura web, perciò abbiamo iniziato col fare chiarezza su alcuni aspetti cruciali dell’ottimizzazione dei testi per i motori di ricerca.
Siamo partiti dalle basi, spiegando nel dettaglio come funziona Google e quali sono i fattori di ranking più importanti. Ci siamo poi addentrati nel mondo delle query, ovvero le domande che vengono poste ogni giorno ai motori di ricerca. Parliamo di miliardi di ricerche effettuate ogni giorno solo su Google!
Abbiamo quindi analizzato le varie tipologie di query e i relativi intenti di ricerca, ovvero i motivi per cui le persone digitano le loro richieste. Per esempio: se digitassi “pasta asparagi e gamberi” su Google, cosa ti aspetteresti di trovare?
Avere queste informazioni è fondamentale, perché devi individuare le keyword (parole chiave) giuste per scrivere contenuti realmente utili per il tuo pubblico. Per aiutarti in questa attività abbiamo condiviso una selezione di tool gratuiti per la ricerca delle keyword e spiegato come sfruttare al meglio la sezione “People Also Ask” di Google.
Ma scrivere testi che piacciono ai motori di ricerca basta per far arrivare un contenuto nelle prime pagine della SERP? Sorpresa, sorpresa: no.
Scrittura per il web
Ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca non basta: è fondamentale che tu sappia progettare i testi applicando tecniche specifiche di scrittura digitale, e coltivare la relazione con il tuo pubblico su diversi canali, non solo sul sito web.
Abbiamo quindi dedicato particolare spazio all’email marketing, dalle basi fino ai dettagli più tecnici, come la creazione di un oggetto per una newsletter. Ma nessun canale di comunicazione può essere davvero efficace, se non sai progettare contenuti user-centred, che parlino al cuore, ai bisogni e alla mente delle persone. Abbiamo inoltre realizzato un focus di approfondimento su come evitare i luoghi comuni nella scrittura, per aiutarti a produrre testi originali e coinvolgenti.
Non dimenticare, infatti, che l’obiettivo di ogni contenuto che pubblichi è sempre uno: far sì che venga letto da più persone possibili: ecco quindi alcuni consigli per scrivere testi che piacciono a Google tanto quanto alle persone.
Certo, oltre a farti leggere, devi anche renderti memorabile, differenziare i tuoi contenuti e creare vere connessioni emotive con il tuo pubblico: e puoi farlo solo imparando a raccontare storie che vendono.
Solo così potrai spingere le persone non solo a scoprirti, ma anche a tornare e ritornare.
Social media strategy
Se padroneggiare le tecniche di scrittura per il web è essenziale, oggi non si può prescindere da una solida presenza sui social media, dove il contenuto deve adattarsi a formati e linguaggi specifici.
Nel nostro blog abbiamo esplorato le strategie più efficaci per costruire una presenza online di successo, partendo dalle basi del social media monitoring. Abbiamo infatti spiegato come monitorare le conversazioni online per comprendere meglio il tuo pubblico di riferimento, e come sviluppare una content strategy specifica per LinkedIn (se non sai mai cosa pubblicare su questo social, ti consigliamo di dare un’occhiata al link prima di mettere mano al piano editoriale).
Se poi punti a costruire una vera connessione con la tua audience, è essenziale che tu conosca le migliori pratiche per creare e gestire una community online.
Copywriting pubblicitario
Ma social media e contenuti web sono solo una parte della storia: per una comunicazione di brand davvero efficace è necessario costruire un’identità di marca solida e distintiva, e declinarla in modo coerente su tutti i canali: sito, blog, social, newsletter, campagne…
E da dove si parte per costruire una narrazione di marca? Dall’insight, ovvero una verità profonda, legata al brand, ma in cui le persone possano immedesimarsi.
Abbiamo quindi spiegato che cos’è un insight e come riconoscerlo, fornendoti esempi concreti ed esercizi per affinare questa competenza, fondamentale per chiunque voglia lavorare nel copywriting. Abbiamo approfondito il tema degli archetipi narrativi, e analizzato le caratteristiche dell’archetipo creatore (ti diciamo solo una parola: LEGO), aggiungendo consigli su come costruire una brand personality autentica e riconoscibile. Non sono mancati esempi e metodologie per affrontare una delle sfide più complesse per chi lavora come copywriter: la progettazione di un brand name.
I.A, copywriter e lavoro
Se lavori nel copywriting le competenze strategiche sono la tua spina dorsale. Ma la capacità di intercettare i cambiamenti del mercato, e di aggiornare le tue skill di conseguenza, sono le gambe che possono farti arrivare lontano.
Ma che cosa significa lavorare come copywriter oggi, nel 2024? Per esempio, sapere come utilizzare l’intelligenza artificiale e sfruttarla al massimo per aumentare la produttività e il livello dei contenuti.
Forte anche di questa competenza, per inserirti nel settore della scrittura professionale hai davvero molte possibilità. E infatti, abbiamo dedicato un articolo alle diverse opportunità che offre il lavoro di copywriter: dalle agenzie alla carriera freelance, analizzando le competenze richieste fino ai possibili percorsi di carriera e alle prospettive concrete di guadagno.
Un articolo sincero e basato sulla nostra esperienza nel settore, che ti consigliamo di leggere se vuoi intraprendere questa strada o stai valutando un cambio di carriera.
E a proposito di lavoro…
Risorse utili: webinar ed ebook gratuiti
Lo dicevamo all’inizio di questo articolo e ne siamo convinti ora che siamo arrivati alla fine: se vuoi fare del copywriting il tuo mestiere (e il tuo stipendio), devi formarti costantemente e tenere penna e sinapsi sempre in allenamento.
E proprio per supportare il percorso di crescita professionale di chi ci segue come te, abbiamo condiviso delle risorse gratuite che puoi scaricare e consultare quando vuoi.
In particolare, abbiamo realizzato una serie di webinar gratuiti sul copywriting. Veri e propri micro corsi tenuti da professionisti e professioniste del settore, per imparare dalle loro storie, con esempi e consigli concreti e applicabili.
Infine, abbiamo pubblicato l’ebook gratuito “18 domande sul copywriting”: una guida pratica che risponde ai dubbi più comuni di chi si avvicina a questa professione. Dall’organizzazione del lavoro alla gestione dei clienti, dalle tariffe alla specializzazione: troverai tutte le risposte che avrebbe voluto avere chi ha iniziato questo lavoro prima di te.
Bene. Questo è l’ultimo articolo del 2024. Ma per il blog di Copy42 non è ancora arrivato il momento di mettere il punto. Nel nuovo anno continueremo a parlare di buona scrittura, copywriting, comunicazione di brand e tanto altro.
Quali argomenti vorresti approfondire? Faccelo sapere nei commenti. Stiamo giusto mettendo mano al piano editoriale.
Condividi con noi un tuo pensiero
Devi essere connesso per inviare un commento.