In questo 2022 abbiamo parlato di moltissimi argomenti riguardanti il copywriting, la comunicazione di brand, il social media marketing e la buona scrittura.
Qui trovi un riepilogo dei temi che abbiamo affrontato insieme. Nel caso avessi perso qualche articolo o sentissi il bisogno di un breve ripasso.
Via alla carrellata!
SEO copywriting
Il 2022 è iniziato con uno degli argomenti più importanti per chi scrive testi per il web (blog post, siti aziendali, e-commerce).
Stiamo parlando del SEO copywriting: abbiamo infatti toccato due dei suoi pilastri, spiegando che cos’è il search intent e come funziona la ricerca semantica.
Se vuoi specializzarti in questo settore professionale, puoi partire da questo articolo, dove scoprirai come diventare SEO copywriter e le competenze che ti servono.
Ovviamente, non potevamo non parlare anche di Google Analytics. Perché come puoi sapere se le tue strategie di SEO copywriting sono efficaci, se non sai misurarne i risultati?
Copy strategy
Oltre alle conoscenze tecniche, fondamentali per muoversi nel mondo del copywriting, sempre in continuo aggiornamento, esistono competenze indispensabili che vengono prima di tutto.
Skill che ogni copywriter o persona che vuole lavorare nella comunicazione deve possedere e sviluppare: quelle legate alla strategia.
Alla copy strategy abbiamo infatti dedicato un grande spazio nel nostro blog. Perché un testo, per essere ben scritto, deve essere prima ben progettato. E per progettare bene, devi partire con il porti le giuste domande.
Puoi iniziare dalle 3 domande salva copy, o avvalerti di alcuni strumenti del mestiere, che devi essere capace di produrre e far utilizzare ai tuoi clienti, come il brief e il manuale delle brand guidelines. Questi strumenti ti aiutano a conoscere meglio anche il pubblico a cui destinare i tuoi contenuti.
Per riuscire a istaurare una relazione duratura, però, è fondamentale che tu conosca la differenza tra target e buyer personas: solo così potrai realizzare contenuti davvero personalizzati, e in linea con i bisogni delle persone a cui ti rivolgi. A proposito di contenuti… ecco alcuni consigli (strategici) per costruire i tuoi piani editoriali. Così sai già da dove partire.
Ricordati sempre di mantenere la coerenza tra i diversi canali di comunicazione: ogni testo che scriverai dovrà rappresentare i valori e l’essenza del brand che si è rivolto a te. In altre parole, dovrai saper riconoscere il suo archetipo di riferimento e rispettarne le caratteristiche.
Rispetta e tieni sempre a mente anche la mission e la vision del brand: e no, non sono la stessa cosa.
Puoi applicare l’approccio strategico anche al tuo personal branding: se sai le competenze richieste per lavorare in agenzia pubblicitaria, per esempio, aumenterai le tue possibilità nelle fasi di selezione e sarà più facile attirare l’attenzione dei recruiter.
Social media strategy
Se parliamo di strategia, non è possibile ignorare la sua importanza nella progettazione di contenuti per i social.
Se il tuo grado di seniority non è ancora alto, prima di tutto devi conoscere gli elementi di una strategia social efficace (spoiler: sono tre). Avrai poi bisogno di sapere quali sono i tool per social media manager e, in particolare, i tool per velocizzare la programmazione dei post e risparmiare così tempo prezioso.
Infine, se vuoi lavorare nel social media marketing, dovrai imparare anche come si gestisce una crisi aziendale. Una parte della gestione di una crisi di comunicazione, infatti, è spesso la risposta a commenti ostili nei profili social dell’azienda.
Anche se noi speriamo non ti capiti mai, è bene sapere come procedere in caso di scivolone.
Storia della pubblicità
Ma se pensare in ottica strategica significa aggiornarsi sempre e guardare al futuro, non dobbiamo dimenticare l’importanza di imparare dal passato, lasciandoci ispirare dalle penne che hanno fatto la storia della pubblicità.
Nel corso di questo 2022, abbiamo riportato alla luce alcune delle campagne pubblicitarie più famose, come la campagna “We Try harder” di Avis.
Ma abbiamo anche raccolto le biografie di 10 copywriter che hanno segnato la storia, inserendo nei loro testi l’ingrediente fondamentale di ogni campagna ben riuscita: la scelta della giusta narrazione, in grado di lasciare un segno nel cuore e nell’anima delle persone.
Se vuoi riuscirci anche tu, inizia a guardare come fanno i grandi brand, e trai ispirazione dai tanti esempi di storytelling efficace che abbiamo condiviso.
Esempi, modelli e risorse per copy
La pratica è il cuore di Copy42, i cui percorsi sono ricchi di esercitazioni realistiche per prepararsi al vero lavoro.
Per questo, abbiamo condiviso tanti spunti per lavorare e scrivere meglio: da modelli e consigli per una headline efficace a esempi di transcreation di campagne internazionali (guardare oltre il proprio orticello non fa mai male).
Ma non sono mancate anche le risorse per iniziare a formarti da autodidatta: ti abbiamo infatti segnalato i 4 blog migliori sul copywriting e dove trovare libri, blog e articoli sul brand naming.
Infine, abbiamo condiviso 12 desktop organizer wallpaper gratuiti per ordinare i file del tuo computer nel prossimo anno.
Bene. Questo era l’ultimo articolo del 2022. Ma per il blog di Copy42 non è ancora arrivato il momento di mettere il punto. Nel nuovo anno continueremo a parlare di buona scrittura, copywriting, comunicazione di brand, social media marketing e tanto altro.
Quali argomenti vorresti approfondire? Faccelo sapere nei commenti. Stiamo giusto mettendo mano al piano editoriale.