Copywriter in raccolta con Scaletta e Pomodoro

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Blog

Abbiamo riscoperto la tecnica del Pomodoro durante il webinar gratuito sul falso mito del multitasking, tenuto dalla high perfomance expert Paola Pagani. E abbiamo pensato: perché non rispolverare anche uno strumento fondamentale del lavoro di copywriting (e non solo)? Parliamo della tecnica della Scaletta.

Questi due strumenti funzionano se sei alle prime armi e funzionano anche se sei in piena navigazione professionale. Perché? Perché aiutano a organizzare il lavoro, a rispettare i tempi e – cosa non da poco – a mantenere il focus.

(altro…)

Continua a leggereCopywriter in raccolta con Scaletta e Pomodoro

Long copy advertising: un’arte dimenticata?

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Blog

Di’ la verità: quando pensi a un copy extra long ti viene in mente Sandra Mondaini col suo “Che barba, che noia”. Quante volte i clienti, quando proponi loro articoli lunghi ti dicono: “Oddio, non è che con un articolo da 600 parole poi il lettore si addormenta?”. Siamo infatti sempre più soliti associare i contenuti sostanziosi a un senso di noia. Abbiamo poco tempo, leggiamo in maniera approssimativa, corriamo in ogni cosa che facciamo. Quindi chi mai ha tempo di leggere un post lungo, lungo, lungo come quello che stai leggendo tu?

Ma, c’è un ma. C’è che se tutti parlano della stessa cosa, nessuno sta dicendo qualcosa di nuovo; se tutti scrivono post di 250 parole, nessuno si sta distinguendo davvero grazie a un format differente; se sfogliando le riviste tutti gli spazi pubblicitari sono 80% visual e 20% copy, nessun brand sta davvero emergendo rispetto a un altro.

Ma per essere diversi, dobbiamo provare a distinguerci. Ok il micro copywriting, laddove necessario (call to action, Twitter, Instagram stories, etc.). Ma ok anche al copywriting XXL. Purché fatto come si deve.

Ecco. In questo articolo parliamo di loro: i tanto bistrattati long copy. Testi lunghi, a volte lunghissimi. Ma non per questo meno efficaci.

(altro…)

Continua a leggereLong copy advertising: un’arte dimenticata?

Professione copywriter: strumenti e workflow per ottimizzare il tuo lavoro

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Blog

Quanto tempo sprechi ogni giorno in attività che potrebbero essere automatizzate? Quante volte hai dovuto cercare un documento importante o hai perso di vista una scadenza?

La gestione del tempo, dei progetti e degli aspetti amministrativi può fare la differenza tra una carriera di successo e una piena di stress e inefficienze. In questo articolo, ti consigliamo strumenti e buone abitudini che possono rendere più efficiente il tuo lavoro. Dal project management alla gestione amministrativa, una guida per lavorare meglio. E produrre di più.

(altro…)

Continua a leggereProfessione copywriter: strumenti e workflow per ottimizzare il tuo lavoro

8 estensioni di Google Chrome per copywriter e blogger

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Blog

Mentre scrivevamo questo articolo, Safari stava ancora caricando la pagina del blog. Perciò, e anche perché Chrome è uno dei browser più usati da copywriter e non, abbiamo deciso di inserire qui 8 estensioni a prova di blogger. Arrivano direttamente dalla brand strategist Valentina Falcinelli, che ha raccolto le segnalazioni di colleghi e colleghe su Google Plus. Che fai, non prendi nota?

(altro…)

Continua a leggere8 estensioni di Google Chrome per copywriter e blogger

Copywriter wannabe: 3 errori da non commettere

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Blog

Partiamo da un presupposto: chi prima, chi dopo tutti commettiamo degli errori. Quello che dice sempre la brand strategist Valentina Falcinelli è che bisogna farne tanti, ma sempre diversi, e al contempo evitare di cadere in quelli che, con un pizzico di buon senso, non sono poi degli scogli insormontabili. Ecco, appunto: ci sono errori ed errori. In questo articolo vogliamo soffermarci, in particolar modo, sui 3 errori che un/a copywriter wannabe non dovrebbe mai commettere.

(altro…)

Continua a leggereCopywriter wannabe: 3 errori da non commettere

Copywriting persuasivo: a me gli occhi

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Blog

Se hai letto “Le armi della persuasione” di Robert B. Cialdini (in caso contrario, ti consigliamo di recuperare) sai che nella scrittura si possono usare leve diverse per convincere chi legge a compiere l’azione desiderata.

Non parliamo di utilizzare formule magiche o di mentire, anzi, l’autenticità è un fattore fondamentale, ma di saper padroneggiare delle tecniche di scrittura specifiche.

In questo articolo ti spieghiamo a grandi linee cos’è il copywriting persuasivo e ti forniamo qualche esempio pratico che ti servirà da ispirazione per i tuoi testi. E lo facciamo attraverso la storia di Isabella.

(altro…)

Continua a leggereCopywriting persuasivo: a me gli occhi

Copywriter, diventa anche graphic designer

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Blog

Questo articolo non farà miracoli: non ti trasformerà in un/a graphic designer provetto. Ma ti fornirà un pochino di sicurezza in più per realizzare le tue grafiche, fermo restando che non sarai MAI bravo come una persona che fa questo di mestiere. E fermo restando pure il fatto che, se hai due soldi in più da spendere, commissionare il lavoro a un vero grafico (perché tu sei “solo” un/a vero copywriter) resta sempre la scelta migliore.

Detto ciò, resta con noi e leggi questo focus. Scoprirai qualche consiglio che ti aiuterà nella produzione giornaliera di contenuti visivi.

(altro…)

Continua a leggereCopywriter, diventa anche graphic designer

Scrittura inclusiva: definizione, esempi, risorse

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Blog

Immagina di organizzare una festa e di scrivere gli inviti in Sindarin (una delle lingue parlate nella Terra di Mezzo ne “Il Signore degli Anelli”). Non perché sia la lingua dei tuoi ospiti o perché siano super fan della saga, ma perché “si è sempre fatto così”. Quante persone si sentirebbero escluse? Quante rinuncerebbero a partecipare? E quante ti chiamerebbero in ansia per capire quando e dove si devono recare?

Ecco, utilizzare un linguaggio non inclusivo nella comunicazione di brand è un po’ come mandare inviti in una lingua che non tutti comprendono: rischi di escludere parte del tuo pubblico e di perdere opportunità preziose di connessione.

In questo articolo ti spieghiamo, senza alcuna pretesa di esaustività, cos’è la scrittura inclusiva e ti forniamo due risorse gratuite e tre esempi per approfondire l’argomento in autonomia.

(altro…)

Continua a leggereScrittura inclusiva: definizione, esempi, risorse

Lo storytelling nel copywriting: come raccontare storie che vendono

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Blog

Crea un’esperienza immersiva e multisensoriale. Costruisce fiducia.

Differenzia il brand. Semplifica concetti complessi.

Crea connessioni emotive. Motiva all’azione.

Questi non sono slogan accattivanti, ma i poteri dello storytelling nel copywriting. Per chiunque si occupi di comunicazione, la capacità di raccontare storie è diventata una competenza fondamentale, ed è il motivo per cui abbiamo dedicato questo approfondimento proprio allo storytelling applicato alla scrittura professionale.

(altro…)

Continua a leggereLo storytelling nel copywriting: come raccontare storie che vendono